Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Stato di emergenza e sindaci
  • Acque. Nozione di scarico
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Ambiente in genere. Governo del territorio
  • Beni ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Ambiente in genere.Piani e programmi obbligatoriamente soggetti ad una valutazione ambientale solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull’ambiente
  • ESPOSTI, DIRITTO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE E GIUSTIZIA PENALE
  • Urbanistica. Legittimazione al ricorso
  • Rifiuti. Realizzazione di nuovi impianti di smaltimento o recupero
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Urbanistica. Ristrutturazione e ruderi
  • Feed RSS
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali
  • Ambiente in genere.Il piano attuativo deve essere sottoposto a VAS.
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato di rifiuti propri non pericolosi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1877 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116726884
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 2079
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24487
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 10714
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 12889
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 27971
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 23401
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12546

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ben Gvir,a Gaza city costruiremo zona di lusso per polizia
  • Al Jazeera, salgono a 25 i morti a Gaza, 16 a Gaza City
  • Cina, 'da Usa coercizione su nuovi dazi per greggio russo'
  • Amb. russa a Bucarest, intrusione drone è provocazione Kiev
  • Bankitalia,a luglio il debito pubblico cala a 3056 miliardi
  • Al processo foto di un neonato, Chiara Petrolini esce dall'aula
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it