Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono e momento consumativo del reato
  • Rifiuti. Impiego razioneale dei materiali per rilevati stradali
  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Nucleare. Spedizioni rifiuti radioattivi
  • Beni Ambientali. Limiti alla sanabilità degli interventi
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Ricostruzione e ristrutturazione edilizia
  • Beni ambientali. Insanabilità abuso eseguito prima dell’istituzione del Parco
  • Urbanistica. Requisiti dei volumi tecnici
  • Osservatorio dottrinale gennaio – marzo 2023
  • Beni Ambientali.Esclusione dai beni paesaggistici
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Rifiuti. Responsabilità oggettiva abbandono e deposito incontrollati di rifiuti
  • Urbanistica. Legittimazione al ricorso per annullamento di titolo autorizzatorio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Aria. Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ambiente in genere. Legge comunitaria 2009

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1672 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116377942
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2299
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2247
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11661
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7839
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8819
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8854
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10237
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8128
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10961

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it