Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • La violazione dei limiti di emissioni in atmosfera nella strettoia tra istantaneità e permanenza
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Ambiente in genere.Esecuzione di opere sulla fascia demaniale di rispetto in assenza di autorizzazione dell'autorità marittima -
  • Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva materiale
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
  • Acque. Qualificazione giuridica dei reflui da rete fognaria
  • Acque. Acque reflue derivanti dall'attività di molitura delle olive
  • Urbanistica. Lotto asservito
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Rifiuti.Determinazione delle garanzie finanziarie per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
  • Rifiuti. Ordinanze d'urgenza.
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto aeroportuale
  • Alimenti. Tartufi
  • Urbanistica. Concessione illegittima e disapplicazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e terzo acquirente
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2286 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116569040
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Costituzione associaioni ambientaliste (regime transitorio) 16 Marzo 2007 9454
Danno ambientale. Legittimazione 30 Gennaio 2007 9775
Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c. 07 Luglio 2003 11402

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
  • Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
  • Trump, spero che il killer di Kirk sia condannato a morte
  • Fonti Nato, 'ipotesi no-fly zone tra Polonia e Ucraina'
  • Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
  • Trump, abbiamo il presunto killer di Kirk, è in custodia
  • Contatti tra Ranucci e La7, a breve incontro con Cairo
  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it