Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Aviocampi e impatto acustico
  • Rifiuti. Incendio rifiuti e articolo 674 c.p.
  • Rifiuti.La gestione dei rottami metallici
  • Beni Culturali.Breve digressione su particolari beni culturali
  • Beni Culturali. Restauratori
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione (giurisdizione)
  • Elettrosmog.Legittimità diffida a rimuovere antenna radiofonica ed annessi non assentita dal Comune
  • Polizia Giudiziaria. Impianti pubblicitari
  • Rifiuti. Violazione degli obblighi di documentazione
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e doveri del giudice del dibattimento
  • Rifiuti.Procedura di spedizione transfrontaliera dell'olio usato presso stabilimenti di rigenerazione ubicati in Germania
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Danno ambientale.Associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati che offendono il bene ambientale
  • Beni Ambientali. Inapplicabilità art. 34, comma 2-ter d.P.R. 380\01
  • Sulle riviste. Le ragioni dell'ambiente
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Beni ambientali.Campeggio in zona vincolata
  • Aria. Centrali termoelettriche
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Condominio e sollecitazione dell'esercizio di potere di vigilanza e controllo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 598 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116364037
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2219
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7325
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9622
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8376
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8454

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'
  • Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it