Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Esecuzione del sequestro impeditivo
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
  • Urbanistica. Costruzione edilizia in genere
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale
  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia mobile
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • La responsabilità per omesso impedimento di reati in materia edilizia e ambientale: un contributo allo studio delle posizioni di garanzia nella giurisprudenza
  • Urbanistica.Violazione di sigilli e non necessità di convalida del sequestro
  • Rifiuti. Illecita gestione e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Caccia e animali.Criterio discretivo fra le due ipotesi di reato di cui agli artt. 544-ter e 727 cod. pen.
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Urbanistica.Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 nella scia del liberismo dannoso per le persone
  • Acque. Depurazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 976 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113189734
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cerca
  4. Rivista Trimestrale

Rivista Trimestrale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Contact us 19 Dicembre 2019 4141
Archivio EN 19 Dicembre 2019 4117
Scientific Committee and Reviewers 19 Dicembre 2019 4083
Ethical Code 19 Dicembre 2019 4733
Objectives 19 Dicembre 2019 3501
Codice etico 19 Maggio 2019 4816
Modulo articoli archiviati 31 Marzo 2019 14243
presentazione rivista 14 Ottobre 2018 7116
Contatti rivista 14 Ottobre 2018 5874
Comitato scientifico 11 Ottobre 2018 7821

Sottocategorie

Numeri Rivista 153

2018-4 7

2019-1 8

2019-2 9

2019-3 6

2019-4 7

2020-1 7

2020-2 8

2020-3 7

2020-4 7

2021-1 6

2021-2 6

2021-3 6

2021-4 7

2022-1 10

2022-2 9

2022-3 8

2022-4 9

2023-1 9

2023-2 9

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Negli Usa 3 adolescenti su 4 usano i compagni IA, 'rischi'
  • Le Giurie Venezia 82, Orizzonti e del Premio De Laurentiis
  • ++ Piantedosi, dispiaciuto per Salvini,anche io imputabile ++
  • Terremoto a Napoli, in corso uno sciame sismico
  • Cremlino, 'le sanzioni dell'Ue ricadranno sui loro promotori'
  • Arriva contributo extra di 500 euro per assegno inclusione
  • Fedriga, indagine Milano non sia arma politica
  • Kiev, 'almeno sei morti negli attacchi notturni dei russi'
  • Entro il 31 luglio si paga la rottamazione, anche riammessi
  • Mattarella, serve risolutezza contro criminalità organizzata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it