Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
  • Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Rifiuti.Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
  • Rifiuti. Disciplina delle sanse umide
  • Rifiuti.Deposito temporaneo 
  • Polizia Giudiziaria. Rilievi dattiloscopici
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell’area e onere della prova
  • Rumore. Pianificazione acustica
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere. legittimazione Codacons
  • Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
  • Beni culturali. Ministero competente
  • Beni Ambientali.Strutture territoriali ricettive all'aria aperta
  • Urbanistica.Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante
  • Urbanistica.Reati previsti dagli artt. 93 e 94 del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Elettrosmog. Riduzione intensità CEM da impianto inaccessibile
  • Urbanistica.Legittimità sanzione demolitoria per abuso su immobile antecedente al 1967.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1648 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119999025
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Ottobre 2025
Visite: 91

Cass. Sez. III n. 33797 del 15 ottobre 2025 (CC 14 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. Illiano
Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione

Secondo quanto previsto dall'art. 31, comma 3 del dPR n. 380 del 2001, se il responsabile dell'abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall'ingiunzione, il bene e l'area di sedime, nonché quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive sono acquisiti di diritto gratuitamente al patrimonio del Comune ove l'opera insiste; una volta verificatosi il predetto fenomeno, qualora il Consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento del manufatto, ravvisando l'esistenza di prevalenti interessi pubblici, il soggetto che sia stato destinatario della condanna può chiedere la revoca dell'ordine di demolizione soltanto per provvedere spontaneamente all'esecuzione di tale provvedimento, essendo privo di interesse ad avanzare richieste diverse, in quanto il procedimento amministrativo sanzionatorio ha ormai come unico esito obbligato la demolizione della costruzione a spese del responsabile dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione

Ambiente in genere. Promozione dell’efficienza energetica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Ottobre 2025
Visite: 78

Corte di giustizia (Settima Sezione) 23 ottobre 2025
« Rinvio pregiudiziale – Energia – Promozione dell’efficienza energetica – Direttiva 2012/27/UE – Articolo 9, paragrafo 3 – Conteggio trasparente e preciso del consumo di energia termica delle parti comuni – Non considerazione della quantità effettiva di calore fornita per ciascun alloggio – Algoritmo per la ripartizione dei costi relativi al consumo di energia termica negli immobili in regime di condominio »

Leggi tutto: Ambiente in genere. Promozione dell’efficienza energetica

Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2025
Visite: 95

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7876 del 8 ottobre 2025
Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

Ai sensi del disposto dell’art. 167, comma 4, lett. a) del D. Lgs. n. 42/2004, l’autorità amministrativa può accertare la compatibilità paesaggistica “per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati”. Ai sensi di tale disposizione gli interventi che non determinano creazione di superfici utili o di volumi sono gli unici per i quali è possibile l’accertamento postumo di conformità paesaggistica, a sua volta presupposto del rilascio della sanatoria edilizia. L’accertamento postumo della compatibilità paesaggistica ex artt. 146, comma 3, e 167, comma 4, lett. a), del D. Lgs. n. 42/2004, è consentito esclusivamente in relazione a quei lavori che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati. In presenza di incrementi di superficie o di cubatura, anche di modesta entità o di natura accessoria, la norma impedisce tassativamente il rilascio della sanatoria paesaggistica, per cui la reiezione della relativa istanza assume carattere vincolato, indipendentemente da qualunque ulteriore valutazione del comune, anche di tipo urbanistico-edilizio, che, laddove pure compiuta, risulterebbe ininfluente. Tutti gli interventi, eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire, o con variazioni essenziali - che comportano aumenti di cubatura in area vincolata - sono, infatti, inderogabilmente soggetti a demolizione, ex art. 31, comma 2, del citato D.P.R. n. 380/2001, il che priva di rilevanza ogni valutazione relativa alla consistenza dell'incremento volumetrico realizzato.

Leggi tutto: Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

Urbanistica.Sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Ottobre 2025
Visite: 155

Cass. Sez. III n. 33796 del 15 ottobre 2025 (CC 14 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. Gugliuzza
Urbanistica.Sanatoria condizionata

E' illegittimo, e tale da non determinare l'estinzione del reato edilizio di cui all'art. 44, lettera b), del dPR n: 380 del 2001, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale originaria rispondenza sostanziale alla disciplina urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria condizionata

Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Ottobre 2025
Visite: 150

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7572 del 29 settembre 2025
Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base

L’impossibilità di prevedere divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base non può essere aggirata mediante la preventiva individuazione di «siti idonei» essendo al più ammessa la previsione di «siti preferenziali» senza alcun carattere di esclusività e, in ogni caso, qualsiasi diversa localizzazione non potrebbe essere inibita «salvo che l’amministrazione non fornisca analitica dimostrazione di “equipollenza tecnica” tra area proposta dal privato operatore ed area individuata dal comune some sito preferenziale» 

Leggi tutto: Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base

Rifiuti.Spedizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 27 Ottobre 2025
Visite: 149

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 23 ottobre 2025
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Articolo 24, paragrafo 2 – Spedizione – Ripresa in caso di spedizione illegale – Ripresa di rifiuti da parte dell’autorità competente di spedizione – Obbligo o facoltà per tale autorità di recuperare o smaltire i rifiuti malgrado l’opposizione del mittente originario – Articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Validità »

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione

  • Rifiuti.End of Waste e le sfide interpretative
  • Beni ambientali.Realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile e tutela del paesaggio
  • Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione?
  • Urbanistica.Permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento  
  • Urbanistica.Opere aventi carattere precario
  • Urbanistica.Elemento soggettivo dei reati edilizi
  • Rifiuti. Impianti di trattamento ed impatto ambientale
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti in uscita dagli impianti di trattamento alla luce degli interpelli del MASE 
  • Acque.Prova del reato di inquinamento idrico

Pagina 1 di 681

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini vede Orban, 'focus su pace e critiche a Ue suicida'
  • Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga
  • Ben Gvir a Netanyahu, 'basta esitare, distruggiamo Hamas'
  • Von der Leyen, prestito da asset russi è legalmente valido
  • Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
  • Giorgetti, 'le banche tornino dedicarsi a risparmio e credito'
  • Crosetto 'Ucraina non potrà riconquistare territori persi'
  • Giorgetti, banche in condizioni migliori, ma il credito è debole
  • Uccisa e abbandonata, si è costituito il consuocero
  • Il Papa agli educatori, "disarmate le parole"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it