Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Rilievi ed accertamenti tecnici
  • Ambiente in genere. Centrale termoelettrica e V.i.a.
  • Ambiente in genere. Allevamento intensivo di pollame
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (evoluzione normativa)
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Acque. Direttiva Comunitaria sulle acque (2000/60) in Italia
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica di microgenerazione da fonte eolica
  • Urbanistica. Permanenza del reato
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Acque. Sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento
  • Emergenza rifiuti in Campania
  • Urbanistica.Agibilità degli immobili
  • Rifiuti. Abbandono e recinzione terreno
  • Ambiente in genere.La disciplina AIA alla luce del D. Lgs. 46/2014
  • Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni
  • Beni ambientali. Competenze della sovrintendenza
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e regolamenti locali introdotti a tutela di una zona dichiarata patrimonio dell’umanità
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Rifiuti.Regime semplificato e inosservanza delle prescrizioni
  • Rifiuti.Prescrizione del reato di traffico illecito di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1378 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113189734
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cerca
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2022-3

2022-3

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Numero 3-2022 fascicolo completo 01 Settembre 2022 3091
Nicosia chiama, Italia risponde. I nuovi reati contro il patrimonio culturale, tra vincoli convenzionali, riserva di codice e vincoli di realtà 01 Settembre 2022 5252
Il reato di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti” nell’applicazione giurisprudenziale 01 Settembre 2022 3205
La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell'azione penale 01 Settembre 2022 3442
Il ristretto ambito di applicazione della sanatoria per “doppia conformità” di cui all’art. 36 d.p.r. 380/2001 01 Settembre 2022 3244
Osservatorio giurisprudenza 01 Settembre 2022 2606
Osservatorio normativo - III trimestre 2022 01 Settembre 2022 3205
Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2022 01 Settembre 2022 2878

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Negli Usa 3 adolescenti su 4 usano i compagni IA, 'rischi'
  • Le Giurie Venezia 82, Orizzonti e del Premio De Laurentiis
  • ++ Piantedosi, dispiaciuto per Salvini,anche io imputabile ++
  • Terremoto a Napoli, in corso uno sciame sismico
  • Cremlino, 'le sanzioni dell'Ue ricadranno sui loro promotori'
  • Arriva contributo extra di 500 euro per assegno inclusione
  • Fedriga, indagine Milano non sia arma politica
  • Kiev, 'almeno sei morti negli attacchi notturni dei russi'
  • Entro il 31 luglio si paga la rottamazione, anche riammessi
  • Mattarella, serve risolutezza contro criminalità organizzata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it