Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Legge salva-casa
  • Rifiuti.Codici a specchio: cresce il partito sella certezza (scientifica)
  • Beni Ambientali.Ogni modifica del territorio può comportare lesione ai beni paesaggistici tutelati. Insanabilità volumi anche interrati
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione
  • Aria. Emissioni in atmosfera da impianti termici ad uso civile
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Beni ambientali. Messa a dimora di piante e pregiudizio del paesaggio
  • Ambiente in genere.Inquinamento del suolo e principio “chi inquina paga”
  • Urbanistica. Proprga termine validità concessione ediliza.
  • Rifiuti. Natura del reato di illecita gestione e trasporto in forma ambulante
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Polizia Giudiziaria.Assorbimento/militarizzazione Copo Forestale
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Caccia e animali. Fauna e controllo selettivo
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica. Concessione edilizia ottenuta in base a falsa o erronea rappresentazione della realtà e potere di autotutela del Comune
  • Caccia e animali.Legittimità esclusione definitiva e immediata dalla caccia collettiva al cinghiale
  • Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1355 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113889400
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Info
  4. Faq
  5. Faq2

Faq2

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Vorrei contattare l'autore del sito. Come devo fare? 07 Marzo 2010 53175
Vorrei collaborare con lexambiente. E' possibile? 07 Marzo 2010 53602
Vorrei inserire pubblicità su Lexambiente. E' possibile? 07 Marzo 2010 53486
Posso inserire segnalazioni bibliografiche? 07 Marzo 2010 55367
Come ottenere una risposta ad un quesito di natura legale per una questione che mi interessa o nella quale sono coinvolto? 07 Marzo 2010 53101
Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente? 07 Marzo 2010 53663
Come posso ottenere altre informazioni? 07 Marzo 2010 53702
Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente? 07 Marzo 2010 53209
Vorrei inserire un link a Lexambiente dal mio sito. Come posso fare? 07 Marzo 2010 52484

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Sorgenia le rinnovabili di F2i, entra Sixth Street
  • Festa di Roma, apre La vita va così di Riccardo Milani
  • Cadono in una cisterna, morti due operai nel veneziano
  • Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue
  • Si schiantano con la Porsche rubata, muore un ragazzo
  • I Fantastici 4 dominano ancora al botteghino del week end
  • Dirigente della polizia si è suicidata in Questura a Brindisi
  • Urso, il 12 agosto firma dell'accordo di programma ex Ilva
  • Missione per salvare dall'estinzione le lumache Polymita
  • Prima sanzione Agcom a un bagarino digitale, 675mila euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it