Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Il procedimento di caratterizzazione e bonifica per i punti vendita carburante alla luce delle più recenti disposizioni normative
  • Urbanistica.Legittimità Ordinanza demolizione al proprietario attuale anche se non responsabile dell’abuso
  • Rifiuti.Recupero ed avvio al recupero
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Elettrosmog. Antenna mascherata da finto albero.
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Illegittimità permesso di costruire in sanatoria con effetti temporanei o parziali
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e mutamento destinazione
  • Beni Ambientali.Uso dell'opera abusiva
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Ambiente in genere. Sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo
  • Acque.Impianti idroelettrici
  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e valutazione dell’opera
  • Urbanistica. Distanze da ferrovia
  • Urbanistica. Condono e vincolo cimiteriale
  • Rifiuti. Regime autorizzatorio trasporto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1655 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113952968
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione 04 Novembre 2005 34089
Alimenti. Etichettaura prodotti 31 Ottobre 2005 15570
Alimenti. Etichettatura in lingua straniera 20 Ottobre 2005 22734

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
  • Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
  • Trump ripristina la statua del generale confederato a Washington
  • Tancredi, con senno di poi proposte Marinoni imbarazzanti
  • Brasile, Bolsonaro agli arresti domiciliari
  • Attorney General Usa ordina inchiesta sul voto del 2016
  • Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
  • Il Papa al Bambino Gesù, visita pellegrino malato
  • Occhiuto, ho firmato la lettera di dimissioni
  • Meloni, tribunale dei ministri archivia mia posizione su Almasri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it