Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanisica.Rilevanza penale della ristrutturazione di un rudere
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale rende ancor più incerta la sorte dei demani civici in Sardegna.
  • Rifiuti. Gestione
  • Il piano casa in Campania letto dal Consiglio di Stato
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza comunale rimozione rifiuti in mancanza di un'istruttoria completa e di una esauriente motivazione
  • Urbanistica. Falso (planimetrie ed elaborati grafici)
  • Beni Ambientali. Abbattimento alberi.
  • Ambiente in genere.Legittimità sospensione attività di distribuzione carburanti per realizzazione di una pista ciclabile
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Danno ambientale.Riparto di giurisdizione
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Illegittimità vincolo di inedificabilità su un immobile di proprietà
  • Ambiente in genere. Rigassificatori
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Caccia e animali. Transito con armi in area protetta
  • Ambiente in genere.Gestione e provento di un servizio pubblico
  • Beni ambientali. Autorizzazione
  • Caccia e animali. Caccia in deroga

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 950 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18076
  • Visite agli articoli 113841549
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2208
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7680
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 7867
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11495
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10153

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
  • Tennis: a Montreal Coco Gauff eliminata da Victoria Mboko
  • Vulcano russo in eruzione in Kamchatka dopo 450 anni
  • Ex conduttrice di Fox News confermata Procuratore di Washington
  • Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
  • Attacco israeliano contro la sede della Mezzaluna rossa,un morto
  • Kiev, 'esplosioni in città per un attacco missilistico russo'
  • Bbc, Hamas rifiuta il disarmo finché non ci sarà Stato Palestina
  • Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
  • Un ragazzo di 18 anni annega nel Lago d'Orta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it