Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Superamento limiti tabellari
  • Urbanistica. Manufatto in amianto e sanatoria
  • Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva
  • Sviluppo sostenibile.Rendimento energetico nell'edilizia
  • Urbanistica.Traslazione verso l’alto della quota di gronda
  • Beni ambientali. Divieto sanatoria e sanzione alternativa
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
  • Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Urbanistica. Durata del sequestro
  • Polizia giudiziaria.Polizia municipale e utilizzabilità degli atti di indagine
  • Rumore. Schiamazzi
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Ordinanza contingibile ed urgente e poteri del giudice
  • Urbanistica. Recinzioni e muri e “concessioni in precario”
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e momento consumativo
  • Rifiuti. Gestione rifiuti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e legge regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 514 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17954
  • Visite agli articoli 111327795
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 1986
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 1893
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11325
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7615
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8546
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8555
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 9967
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 7874
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10695

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Onu recupera equivalente di 90 camion di aiuti a Gaza
  • Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
  • Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
  • Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
  • Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
  • Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
  • Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
  • Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
  • La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
  • Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it