Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sfruttamento dei fondi marini e controllo delle attività connesse
  • Rifiuti. Bonifica idrocarburi
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Beni culturali. Competenza per la vigilanza (attività edilizia)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica. Sanatoria non consentita se sia necessario procedere ad ulteriori interventi che riconducano i lavori realizzati a doppia conformità
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Ambiente in genere. Ricerca idrocarburi e pubblicizzazione atti contestualmente alla presentazione dell’istanza.
  • Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005
  • Sviluppo sostenibile.Impianto fotovoltaico, legittimità ordine di demolizione per aumento superfice radiante
  • Urbanistica. Accesso carrabile e pedonale da un’area privata su strada ad uso pubblico senza il consenso del proprietario
  • Rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto
  • Danno Ambientale. Soggetti legittimati al risarcimento
  • Urbanistica.Definizione di pergolato
  • Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2009
  • Urbanistica.Legittimità variante di P.R.G. per l’adeguamento della normativa in materia di disciplina degli esercizi commerciali
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Beni ambientali. Sanabilità dell’illecito ambientale
  • Urbanistica.La ristrutturazione non può prescindere dal conservare traccia dell’immobile preesistente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2392 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120013271
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Culturali.Deturpazione chiosco liberty 03 Gennaio 2018 3710
Beni Culturali.Articolo 170 dlv 42\2004 e reato permanente 05 Ottobre 2017 9501
Beni culturali. Degrado monumenti e responsabilità enti pubblici 22 Ottobre 2013 17874
Beni Culturali. Danneggiamento per omissione 15 Ottobre 2013 7496
Beni culturali. Omessa denuncia alienazione 19 Gennaio 2004 17173

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
  • Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
  • Hamas, oggi consegneremo il corpo di un altro ostaggio
  • Almasri, il tribunale dei ministri archivia l'indagine
  • Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
  • Ong 'naufragio al largo della Libia, 18 morti'
  • Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
  • FI, 'ritiriamo emendamento a ddl concorrenza su tariffe tlc'
  • Salvini vede Orban, 'focus su pace e critiche a Ue suicida'
  • Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it