Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Volumi tecnici e responsabilità penale
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili
  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via
  • Elettrosmog. Limiti esposizione
  • Ceag-Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2007
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Ambiente in genere.Soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente
  • Urbanistica.Aspetti coesistenti nell’ordine di demolizione e in una convenzione urbanistica scaduta
  • Rifiuti. Rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?
  • Rifiuti. AIA e ruolo del presidente del consiglio di amministrazione di un ente consortile
  • Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale
  • Beni Ambientali. Pianificazione del territorio
  • Urbanistica. Legge Tognoli
  • Ambiente in genere. Commento al DL 300-2006
  • Regolamento Reach: start up
  • Acque. Decreto semplificazioni ed assimilazione
  • Urbanistica.Principio di prevenzione
  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 742 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113236348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Culturali.Deturpazione chiosco liberty 03 Gennaio 2018 3289
Beni Culturali.Articolo 170 dlv 42\2004 e reato permanente 05 Ottobre 2017 8742
Beni culturali. Degrado monumenti e responsabilità enti pubblici 22 Ottobre 2013 17262
Beni Culturali. Danneggiamento per omissione 15 Ottobre 2013 7020
Beni culturali. Omessa denuncia alienazione 19 Gennaio 2004 16805

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Due italiani nel centro migranti Alligator Alcatraz in Usa
  • Naufraga un battello turistico in Vietnam, 'i morti sono 28'
  • Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
  • Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl
  • Media, italo-argentino in centro per migranti Alligator Alcatraz
  • Ong, il bilancio delle violenze in Siria sfiora i mille morti
  • Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
  • Italia rifiuta emendamenti a Regolamento sanitario dell'Oms
  • Hamas, 32 palestinesi uccisi mentre aspettavano gli aiuti
  • Gli Usa rigettano le norme Oms sulle pandemie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it