Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Attività di gestione.
  • Rifiuti.Discariche e vecchi capannoni
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e decorso del tempo
  • Ambiente in genere. Ricerca di idrocarburi nel sottofondo marino
  • Aria. Trasferimento impianto
  • Convegni. Forum PA - Roma
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale ed ambito di operatività
  • Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Urbanistica. Sequestro e facoltà d’uso
  • Danno ambientale. Risarcimento enti territoriali minori
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Delitti contro l'ambiente: arriva il disastro ambientale "abusivo"
  • Urbanistica. Interesse protetto e soggetto danneggiato
  • Urbanistica.Variante al PRG per insediamento industrie insalubri di prima classe criterio della vicinitas
  • Urbanistica.Trasferimento di aree previsto da convenzione urbanistica e atti di cessione
  • Rifiuti.Deposito temporaneo 
  • Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e interventi in difformità totale o parziale ovvero in variazione essenziale
  • Sulle riviste. Le ragioni dell'ambiente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 734 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113982484
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale 03 Dicembre 2019 1906
Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario 26 Novembre 2019 2034
Caccia e animali. Accesso cacciatori in proprietà privata 18 Luglio 2012 7372

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scade il mandato di Conte, a settembre voto 5s per la conferma
  • 'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
  • San Carlo, Manfredi pronto a impugnare un'eventuale nomina
  • Stellantis annuncia nuovo stop a Cassino Plant fino al 29
  • P. Faltas (Custodia), su Gaza piano sconvolgente
  • Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
  • Schwarzenegger in campo contro la guerra dei collegi elettorali
  • Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
  • Wall Street apre positiva, Dj +0,05%, Nasdaq +0,02%
  • Ministeri Salute-Giustizia, su scudo penale piena collaborazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it