Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Legislazione regioni a statuto speciale.
  • Urbanistica. Conseguenza sanzione aministrativa
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito
  • Rifiuti.Rimozione e smaltimento serbatoi per distribuzione carburanti. Illegittimità imposizione limite del MTBE nelle acque di falda pari a 40 μg/l
  • Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Urbanistica.Quando l’abuso edilizio si realizza su un immobile concesso in locazione la responsabilità va riferita al conduttore.
  • Urbanistica. INOSSERVANZA DI NORME, PRESCRIZIONI E MODALITÀ ESECUTIVE
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Urbanistica.Edificazione in zona bianca
  • Beni ambientali.Poteri dell’Ente Parco e del Comune in materia urbanistico-edilizia
  • Urbanistica.Procedura di localizzazione e realizzazione di impianti produttivi
  • Rumore.Legittimità ordinanza sospensione immediata di ogni attività di intrattenimento musicale presso il pubblico esercizio
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Corso a Roma
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni
  • Urbanistica. Ridefinizione urbanistica dei suoli di proprietà.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1889 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113976806
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4779
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5419
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5128
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5311
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6786

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, se l'Ue non fa investimenti promessi dazi al 35%
  • Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
  • Trump, 'ho quattro nomi in mente per sostituire Powell'
  • Trump, 'ho quattro nomi in mente per sostituire Powell'
  • Tajani, occupazione Gaza è un errore grave
  • Meloni vede industrie difesa, confronto sugli strumenti Ue
  • Aggressione in autogrill: 4 indagati, c'è anche il turista con kippah
  • India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
  • Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
  • Chiuse le indagini per due carabinieri nel caso Ramy

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it