Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Localizzazione e realizzazione di centrali di compressione a gas
  • Rifiuti.D.M. n. 264/2016: criteri realmente “indicativi” per riconoscere i sottoprodotti?
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di sospensione delle attività di deposito e movimenti inerti
  • Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune
  • Ambiente in genere. Centrale termoelettrica e V.i.a.
  • Urbanistica.Pianificazione portuale e pianificazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Nozione di “piani e programmi”
  • Urbanistica.La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio”
  • Rifiuti.Discarica e obblighi del gestore
  • Beni Culturali. Esercizio del commercio in aree vincolate
  • Urbanistica. Modifica dei prospetti
  • Ecodelitti.Il delitto di omessa bonifica non si applica in caso di violazione dell'art 255 comma 3 dlv 152-2006 
  • Aria. Costruzione impianto in assenza di autorizzazione
  • Rifiuti. Responsabilità del detentore
  • Urbanistica. Manufatti con carattere precario
  • Danno ambientale.Avvio del procedimento e comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti
  • Ceag-Legambiente. Impianti cloro-soda
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Urbanistica.Governo del territorio-Rassegna monotematica di giurisprudenza
  • Rifiuti. Noccioli di albicocca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1316 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114063703
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Omessa bonifica di siti inquinati 06 Agosto 2003 12427

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Marevivo, 'località marine tra le prime vittime overtourism'
  • Zelensky, oggi chiamata con Merz e contatti con Roma-Parigi
  • Arrivano dieci giorni di caldo rovente, temperature anche a 40°
  • Sesta vittima per West Nile nel Lazio, donna di 83 anni
  • 'Mosca non ha risposto su incontro Putin-Trump-Zelensky'
  • Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
  • Cremlino, concordato un vertice Putin-Trump
  • Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
  • Msf, i centri aiuti della Ghf a Gaza sono trappole mortali
  • Zelensky chiede faccia a faccia con Putin per fine guerra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it