Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria entro la fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d'acqua
  • Acque. Richiesta di proroga dell’autorizzazione allo scarico via fax
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Beni ambientali. Valutazione di incidenza
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Urbanistica. Acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale
  • Beni Culturali. Reato di uso illecito di beni culturali
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Polizia Giudiziaria. Riparto competenze
  • Aria. Veicoli ed emissioni inquinanti
  • Modif. genetiche. OGM e MOGM (archivio 1998 - 2002)
  • UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
  • Sommario Ambiente e Sviluppo settembre 2005
  • Ambiente in genere.Concetto di perturbazione e valutazione di incidenza nella direttiva habitat
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Illegittimità ristrutturazione edilizia per edifici senza elementi sufficienti a testimoniare le dimensioni e le caratteristiche da recuperare
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1144 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113876386
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1334
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1707
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5413
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10689
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6242

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, dai dazi possibile dividendo per i meno abbienti
  • Trump, Witkoff a Mosca mercoledì o giovedì
  • Haiti, rapiti una missionaria e un bambino disabile di 3 anni
  • Borsa: Tokyo, apertura in netto calo (-1,76%)
  • Sa'ar, Consiglio di Sicurezza dell'Onu su ostaggi a Gaza
  • Media, 'il principe Harry nega di avere picchiato lo zio Andrea'
  • Kiev, '3 morti in un raid russo nella regione di Zaporizhzhia'
  • Hamas, 'pronti a rispondere alle richieste della Croce Rossa'
  • Netanyahu, 'Hamas affama gli ostaggi come i nazisti,non cediamo'
  • La morte di Simona, aperto un fascicolo per omicidio colposo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it