SEZ. 3       SENT.  18299  DEL 17/04/2003 (UD.17/01/2003) RV.  224288
     PRES. Papadia U                  REL. Fiale A COD.PAR.368
     IMP. Chiappalone        PM. (Conf.) D'Ambrosio V 
538001  EDILIZIA - IN GENERE - Pertinenza in materia edilizia - Nozione
-Fattispecie. 
L. DEL 28/2/1985 NUM. 47 
D. L. DEL 23/1/1982 NUM. 9 ART. 7 
L. DEL 25/3/1982 NUM. 94 
 
    In  materia di reati edilizi, la nozione di pertinenza ha caratteristiche sue  proprie  diverse  da quella contemplata dal codice civile e si sostanzia
in  un'opera  che pur essendo preordinata ad una oggettiva esigenza dell'edificio  principale, funzionalmente ed oggettivamente inserita al servizio
dello  stesso,  abbia  comunque una propria individualita' fisica ed una propria
conformazione  strutturale e quindi non sia parte integrante o costitutiva di altro  fabbricato. Inoltre la pertinenza deve essere sfornita di autonomo
valore  di  mercato, deve essere dotata di un volume minimo tale da non consentire  una sua destinazione autonoma e diversa da quella a servizio
dell'immobile  a  cui  accede. ( Fattispecie per la quale non e' stata riconosciuta la
nozione  di  pertinenza ad un ampliamente di un edificio che per la relazione di  congiunzione  fisica con esso ne costituiva parte come elemento che
diveniva  essenza  dell'immobile e lo completava affinche' soddisfasse ai bisogni
cui era destinato ). 
Fonte CED Cassazione
    
        
        
                                        Urbanistica. Pertinenze, nozione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4750
 
                    




