Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condono e vendita del manufatto all’asta
  • Acque. Cambio titolarità attività
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere. Giurisprudenza C.e.d.u. e diritto dell’ambiente: i principali «filoni» della Corte di Strasburgo
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria di manufatti abusivi.
  • Ambiente in genere. Rompicapi ambientali....
  • Rifiuti.Compost e digestato: materiali EoW solo se impiegati a norma
  • Beni Ambientali.Lavori di miglioria fondiaria finalizzati all’impianto di un vigneto in area con vincolo paesistico.
  • Sulle riviste. Controlli ambientali
  • Urbanistica. Archiviazione e restituzione immobile all’amministrazione comunale
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
  • Beni Ambientali. Individuazione e competenza
  • Urbanistica. Riduzione in pristino e accesso ai luoghi in sequestro
  • Rumore.Attività e mestieri rumorosi e ambito di operatività dell'art. 659 c.p.,
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sequestro preventivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2071 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120194920
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2020-1

2020-1

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo 29 Aprile 2020 5247

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incontro con Xi, per Trump 'è un grande successo'
  • Incontro Trump-Xi finito dopo meno di due ore
  • Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
  • Iniziato l'incontro Trump-Xi in Corea del sud
  • Trump: 'Gli Usa inizieranno a testare le armi nucleari'
  • Pentagono, nuovo attacco contro 'nave della droga' nel Pacifico
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
  • Cuba al buio dopo il passaggio devastante di Melissa
  • Jetten, 'olandesi hanno detto addio alla politica dell'odio'
  • Timmermans lascia la guida del partito GroenLinks-PvdA

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it