Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Urbanistica.Natura non provvedimentale della Scia e richiesta di annullamento
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Rifiuti. Avvalimento del requisito dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Rifiuti.Codici a specchio: cresce il partito sella certezza (scientifica)
  • Rifiuti.Un sunto sui rifiuti assimilati e loro assoggettabilità a tariffa (e ricaduta in privativa comunale). E per i rifiuti da riclassificarsi come pericolosi?
  • Urbanistica. Sanatoria e sospensione dell’azione penale.
  • Rifiuti. Bonifica amianto.
  • Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Caccia e animali.Legittimità affidamento della gestione del canile comunale ad associazione per la protezione degli animali
  • Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • acque. Criteri di assimibilità
  • Rifiuti. Finalità dell'abbandono e della raccolta
  • Rifiuti.Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Polizia Giudiziaria. Illeciti edilizi e ambientali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 656 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112800555
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Convegni

Convegni

Segnalazione convegni, conferenze, incontri di studio

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti 10 Giugno 2018 4457

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Stampa 23

Giurisprudenza Civile Merito 4

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tassazione ai super ricchi nella dichiarazione dei leader Brics
  • Verso l'aumento dei pedaggi autostradali dal primo agosto
  • Esplosione a Roma, evacuate in tutto 50 persone
  • Francois, 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 l'anno
  • Ex Ilva, vertice Urso-Pichetto con Snam sull'energia
  • Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate
  • Esplosione a Roma, 40 le persone soccorse
  • Vigili del fuoco, guasto a impianto gas, come una bomba
  • Domenica si dimezzano i bollini rossi per ondate calore, sono 7
  • Manager Transneft cade da finestra casa a Mosca, 'suicidio'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it