Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ai possessori di suoli, giardini, spazi e strutture per pulizia suoli e spazi aperti nel centro abitato e nella periferia
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni Ambientali.Mancata rimozione di opere stagionali e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Polizia Municipale
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali.Abuso su area vincolata e legittimo affidamento
  • Urbanistica. Condono e sequestro preventivo
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Rifiuti. Poteri del giudice penale
  • Beni Ambientali. Giurisdizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica. Volturazione della concessione edilizia a favore del successore, a titolo universale o particolare
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1824 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121003967
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 2422

Cass. Sez. III n. 1426 del 15 gennaio 2020 (UP  18 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Ferrari
Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

La qualificazione quale  rifiuto  del “pastazzo di agrumi” esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti atmosferici e soggetto, stante la sua composizione, a naturali processi di fermentazione, tali da consentire di escluderne una destinazione diversa dal mero abbandono, non viene meno neppure nel caso in cui una parte dello stesso venga utilizzata per cibare il bestiame

Leggi tutto: Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 2936

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8455 del 12 dicembre 2019
Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

L'attuale formulazione della normativa consente che venga rilasciata una concessione che non impone, al termine della stagione estiva, la rimozione delle strutture funzionali all'attività. Tuttavia, l'ottenimento del titolo abilitativo, per evitare la riproduzione di una norma già dichiarata incostituzionale, deve intendersi come espressamente condizionata all'ottenimento del nulla osta delle autorità preposte alla tutela dell'ambiente e del paesaggio. Non può infatti ammettersi che una legge regionale introduca innovazioni al regime della compatibilità paesaggistica, come regolata dal più volte citato art. 146 del d.lgs. n. 42 del 2004 e da effettuare caso per caso, costituendo l'autorizzazione di cui trattasi atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2020
Visite: 4140

Cass. Sez. III n. 2296 del 22 gennaio 2020 (CC 6 dic 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Borrata
Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene

1. Nel caso di sequestro finalizzato alla confisca la possibilità di utilizzare il bene deve ritenersi normalmente preclusa, come avviene per il sequestro c.d. impeditivo, poiché anche in questo caso lo scopo della misura è quello di sottrarre fisicamente la disponibilità del bene al destinatario della stessa e consentirne l’utilizzazione renderebbe il sequestro efficace nella forma e non anche nella sostanza, senza contare la possibile dispersione del bene, come nel caso in cui sia alienato, ovvero un suo deterioramento (si è ulteriormente specificato che a nulla rileva il fatto, nel caso dei beni immobili e mobili registrati, che la confisca sarebbe comunque assicurata dalla trascrizione del provvedimento imposta dall’art. 104 disp. att. cod. proc. pen., in quanto la finalità di tale disposizione è esclusivamente quella di consentire la pubblicità del provvedimento cautelare a garanzia della sua efficacia ed a tutela dei terzi di buona fede e non già quella di salvaguardare la conservazione fisica del bene, che può evidentemente essere assicurata dal giudice con modalità diverse secondo, le esigenze del caso concreto).
2. Nell’applicazione del principio di proporzionalità ed adeguatezza alle misure cautelari reali l’esigenza di contemperare le esigenze cautelari con una adeguata e non eccessivamente gravosa compressione del diritto di proprietà e di libera iniziativa economica trova comunque un limite nel fatto che l’esercizio di tali diritti conseguenti all’applicazione del principio di proporzionalità avvenga lecitamente e senza incidere negativamente su altri diritti altrettanto meritevoli di tutela. Nella valutazione che il giudice è chiamato ad effettuare, dunque, dovrà tenersi conto del fatto che la salvaguardia dei diritti del soggetto che subisce il sequestro, con conseguente modulazione delle modalità di esecuzione della misura, non può giustificare il sostanziale mantenimento in essere di una situazione di illiceità (come nel caso della facoltà d’uso di un immobile abusivo) o la compressione di altri diritti o interessi garantiti dalla legge. Con specifico riferimento al sequestro di immobili abusivi, peraltro, deve considerarsi, in primo luogo, se le esigenze personali da salvaguardare siano effettivamente rilevanti e se non sia possibile ovviarvi facendo ricorso a soluzioni alternative; che non incidano negativamente su diritti di terzi altrettanto meritevoli di tutela o che non comportino situazioni di rischio per la salute e l’incolumità delle persone (come nel caso di immobili non dotati di agibilità o abitabilità, realizzati senza il rispetto della normativa antisismica o sulle opere in cemento armato).

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene

Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Visite: 5647

Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
 
di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento

Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Visite: 3571

Consiglio di Stato, Sez. II n.8448 del 12 dicembre 2019
Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Quella di effettivo inizio dei lavori è una nozione - per così dire - "elastica", posto che il rispetto del surriferito termine annuale si desume dagli indizi rilevati sul sito dell'intervento, che devono essere di entità tale da scongiurare il rischio che il termine legale di decadenza venga invero ad essere eluso attraverso opere fittizie e simboliche, fermo in tal senso restando che l'onere della prova del mancato inizio dei lavori assentiti incombe comunque sull'Amministrazione comunale che ne dichiara la decadenza: e ciò alla stregua del principio generale in forza del quale i presupposti del provvedimento adottato devono essere accertati dall'autorità emanante

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
Visite: 2876

Cass. Sez. III n. 847 del 13 gennaio 2020 (CC  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Lanzara
Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

La confisca obbligatoria dell’area destinata a discarica deve essere disposta anche qualora essa sia stata sottoposta a bonifica in quanto tale circostanza, sebbene possa eventualmente comportare il venire meno delle esigenze di cautela (art. 321, co.1, c.p.p.) non ha alcun rilievo per le ipotesi di cui al secondo comma dell’art. 321 c.p.p.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

  • Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato
  • Beni Ambientali.Opere interrate
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali
  • Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco
  • Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona

Pagina 568 di 684

  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it