Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
  • Rifiuti. Oli usati
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
  • Aria. Combustibili per autotrazione
  • Urbanistica. Limite di almeno 80 mq di superficie utile per le nuove costruzioni
  • Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi
  • Caccia e animali. Caccia in periodo di divieto e uccellaggione (concorso dei rea
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (irrilevanza dell’iscrizione al PRA)
  • Urbanistica. Insegna pubblicitaria
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento: la Cassazione tentenna
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti e responsabilità dell'appaltatore
  • Elettrosmog. Normativa e contenzioso amministrativo
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica. Sospensione lavori
  • Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810
  • Urbanistica.Demolizione di container roulotte e piscina prive di titolo abilitativo
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Urbanistica. Dissequestro, restituzione e demolizione d’ufficio
  • Beni Ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Protezione Civile. Calamità ntaurali. Misure finanziarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1632 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121644807
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Aprile 2024
Visite: 4754

Consiglio di Stato Sez. II  n. 2798 del 22 marzo 2024
Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

La nozione di centro abitato trova riscontro nell’art. 3 del nuovo codice della strada, che, in un’ottica finalistica di diversificazione delle regole di circolazione stradale, lo identifica in un “insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine”. Lo stesso va, dunque, individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, comunque suscettibile di espansione, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili. La sua rilevanza urbanistica discende, peraltro, dalla legge n. 765 del 1967 (cosiddetta legge ponte) che, introducendo l’art. 41-quinquies nella l. n. 1150 del 1942, lo utilizza quale concetto per disciplinare l’edificazione nei comuni privi di piano regolatore o di programma di fabbricazione e, quindi, dal d.m. 1° aprile 1968, n. 1404, in ordine alle distanze dell’edificazione dal nastro stradale.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica

Urbanistica.Realizzazione campo di padel

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2024
Visite: 3258

Cass. Sez. III n. 11999 del 22 marzo 2024 (CC 6 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Virga
Urbanistica.Realizzazione campo di padel

La realizzazione di un campo di padel, così come la conversione di un campo da tennis in un campo da padel, costituisce una «nuova costruzione», per la cui realizzazione è necessario il permesso di costruire. L’art. 71 comma 1 d. lgs. 117/2017 non è una disposizione urbanistica «stricto sensu», non avendo a oggetto il governo o la regolazione del territorio in sé; si limita piuttosto a prevedere un trattamento speciale in favore di certe categorie soggetti, non già a disciplinare l’uso del territorio in quanto tale. Pertanto, il comma in parola si qualifica come una norma di natura derogatoria alla disciplina urbanistica e non come una norma con natura urbanistica vera e propria. Da ciò consegue che la norma in parola facoltizza l’«utilizzo» di beni, anche se realizzati in modo difforme alla destinazione urbanistica, consentendo un «temporaneo» cambio di destinazione d’uso dei locali in cui si svolgono le attività istituzionali degli enti del Terzo Settore, che cesserebbe con il venire meno di uno dei requisiti, ma certamente non può intendersi nel senso di consentire in via generalizzata «nuove costruzioni» in assenza del rilascio dell’apposito titolo edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campo di padel

Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 15 Aprile 2024
Visite: 2080

Corte EDU Grande Camera 9 aprile 2024 (Caso n. 53600\20)
Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and Others v. Switzerland 
Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici

Nella sentenza della Grande Camera nel caso di Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e Altri contro la Svizzera (istanza n. 53600/20), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito, con una maggioranza di sedici voti a uno, che vi era stata: una violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo; e, all'unanimità, che vi era stata: una violazione dell'articolo 6 § 1 (accesso alla giustizia). Il caso riguardava un reclamo presentato da quattro donne e un'associazione svizzera, il Verein KlimaSeniorinnen Schweiz, i cui membri sono tutte donne anziane preoccupate dalle conseguenze del riscaldamento globale sulle loro condizioni di vita e salute. Ritengono che le autorità svizzere non stiano adottando azioni sufficienti, nonostante i loro doveri ai sensi della Convenzione, per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici

Sostanze pericolose.Regolamento REACH

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Aprile 2024
Visite: 2666

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 11 aprile 2024
«Rinvio pregiudiziale – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 2, paragrafo 1, lettera b) – Ambito di applicazione – Articolo 3, punti 10 e 11 – Nozioni di “importazione” e di “importatore” – Articolo 6 – Obbligo di registrazione – Persona che assume la responsabilità della registrazione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione europea – Deposito doganale»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Regolamento REACH

Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2024
Visite: 2064

TAR Campania (NA) Sez. III n. 1500 del 6 marzo 2024 
Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso

La cd. fiscalizzazione dell’abuso di cui all'art. 34 TU edilizia - la cui applicazione è limitata agli interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo abilitativo - non costituisce condizione di legittimità dell’ordinanza di demolizione in quanto l’applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria va decisa in fase esecutiva dell’ordine di demolizione. Il potere di disporre la fiscalizzazione degli abusi, disciplinato dall'art. 34, d.P.R. n. 380/2001, ha valore eccezionale e derogatorio e deve essere inteso nel senso che non compete all'Amministrazione procedente valutare, prima dell'emissione dell'ordine di demolizione dell'abuso, se la misura possa essere applicata, incombendo, piuttosto sul privato interessato, la dimostrazione, in modo rigoroso e nella fase esecutiva, della obiettiva impossibilità di ottemperare all'ordine stesso senza pregiudizio per la parte conforme.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso

Sviluppo sostenibile.Significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2024
Visite: 4776

Lo sviluppo sostenibile: significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali

  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive
  • Urbanistica.Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Urbanistica.Silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire
  • Rifiuti.Gestione ed economia circolare
  • Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere
  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi
  • Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici

Pagina 151 di 686

  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 72,7 punti
  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it