Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Prospetto CER per settori produttivi
  • Urbanistica. Impugnazione permesso di costruire
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Elettrosmog. Installazione antenne e codice delle comunicazioni elettroniche
  • Aria. Grandi impianti di combustione
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale in cemento
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e pendenza di procedura esecutiva immobiliare
  • Urbanistica.La novella normativa in tema di case mobili e permesso di costruire
  • Rifiuti. Attività estrattive
  • Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore
  • Aria. Tutela fascia di ozono
  • Ambiente in genere. Finanziaria 2006
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria ed illegittimità dell'apposizione di prescrizioni
  • Urbanistica. Concessione illegittima
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico
  • Acque. Applicazione l. 244/2007 ai fini del risparmio idrico
  • Alimenti. Confezioni insudiciate
  • Rifiuti. Procedimento autorizzatorio e retroattività legge più favorevole

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1031 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114114606
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2547
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 3667
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6424
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4415
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9196

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
  • Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
  • Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
  • Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
  • Al via bonus Pnrr da 597 milioni per acquisto e-car
  • Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
  • ++ Botulino: 2 le vittime, tre indagati per omicidio colposo ++
  • Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
  • Lo spread Btp-Bund chiude in lieve rialzo a 78,7 punti base
  • Tiktoker in Consiglio, Calenda espelle consigliere campano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it