 Cass. Sez. III n. 23971 del 15 giugno 2011 (Ud. 25 mag. 2011)
Cass. Sez. III n. 23971 del 15 giugno 2011 (Ud. 25 mag. 2011)
Pres. Petti Est. Amoresano Ric. Graniero
Rifiuti. Gestione e responsabilità
In tema di gestione dei rifiuti le responsabilità per la sua corretta effettuazione, in relazione alle disposizioni nazionali e comunitarie gravano su tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo dei beni dai quali originano i rifiuti stessi, e le stesse si configurano anche a livello di semplice istigazione, determinazione, rafforzamento o facilitazione nella realizzazione degli illeciti. Il concetto di “coinvolgimento” trovava specificazione nelle disposizioni poste dal D.Lgs. n. 22 del 1997, art. l0 ed attualmente D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 188 (fatte salve le ipotesi di concorso di persone nel reato), ma anche la mera osservanza delle condizioni di cui all' art. 10 non vale ad escludere l responsabilità dei detentori e/o produttori di rifiuti allorquando costoro si siano resi responsabili di comportamenti materiali o psicologici tali da determinare una compartecipazione, anche a livello di semplice facilitazione, negli illeciti commessi dai soggetti dediti alla gestione dei rifiuti. I principi sopra richiamati risultano sostanzialmente ribaditi anche allo luce del D.L.vo 3 dicembre 20l0, n.205 (art.216).
REPUBBLICA ITALIANA
 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
 Sez. III Penale
Composta dagli Ill.mi Sigg.
 Dott. Ciro Petti                                      Presidente
 Dott. Alfredo M. Lombardi                      Consigliere
Dott. Silvio Amoresano Consigliere
Dott. Elisabetta Rosi Consigliere
Dott. Santi Gazzara Consigliere
 ha pronunciato la seguente
 SENTENZA
 - sul ricorso proposto da: Graniero Alberto nato il 30.11.1983
 - avverso la sentenza del 31.3.2010 del Tribunale di Lucera, sez. dist.di  Apricena
 - sentita la relazione fatta dal Consigliere Silvio Amoresano
 - sentite le conclusioni del P.G., dr. Guglielmo Passacantando, che ha chiesto  il rigetto del ricorso
 - sentito il difensore di parte civile, aw.Luca De Grazia, che ha concluso per  il rigetto del ricorso
 OSSERVA
 1) Con sentenza del 31.3.2010 il Tribunale di Lucera, sez, disc. di Apricena, in  composizione monocratica, condannava Graniero Alberto, previo riconoscimento  delle circostanze attenuanti generiche, alla pena di euro 2.000,00 di ammenda  per il reato di cui all'art.256 comma 1 lett.a) D.L.vo n.152/2006 perchè, nella  sua qualità di responsabile e socio accomandatario della Ditta Gracos s.a.s. con  sede in Foggia, effettuava attività di raccolta, smaltimento e stoccaggio di  rifiuti speciali non pericolosi misti provenienti da attività di rifacimento del  manto stradale, contenenti scarti di cemento, bitume catramato e terriccio, in  mancanza della prescritta autorizzazione., ".
 Riteneva i Tribunale che risultasse provata l'illecita attività riguardante  rifiuti non pericolosi e che del reato contestato dovesse rispondere il Graniero  Alberto nella sua qualità, essendo l'attività medesima riconducibile al  prevenuto e non risultando provato che nell'ambito aziendale vi fosse stata una  delega ad altri soggetti.
 2) Ricorre per cassazione Graniero Alberto, a mezzo del difensore, denunciando  la violazione di legge per erronea applicazione del principio di colpevolezza e  l'assoluta mancanza di motivazione in ordine alle ragioni che hanno consentito  l'attribuzione del fatto reato all'imputato. La sentenza di condanna del  prevenuto è fondata solo sulla sua qualità di amministratore della società in  accomandita, non potendoglisi muovere alcun addebito personale (non ha  effettuato il trasporto, né impartito direttive). Il reato di cui al comma 1  dell'art.256, a differenza di quello di cui al secondo comma del medesimo  articolo, è un reato comune a condotta attiva e non un reato proprio  dell'imprenditore o del responsabile dell'ente.
 Risultava piuttosto che il formulario era stato predisposto da Ciro Graniero,  mentre il ricorrente era assente dalla città di residenza e dai luoghi di  esercizio dell'attività lavorativa. Ad Alberto Graniero non è contestato il  concorso nel reato, né individuata una posizione di garanzia.
 3) Il ricorso è infondato e va, pertanto, rigettato.
 3.1) Secondo la giurisprudenza di questa Corte (cfr. Cass. pen. sez.3 n.6420 del  7.1.1.2007, dep.11.2.2008) "Il D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 2, comma 3, già  prevedeva la responsabilizzazione e la cooperazione di tutti i soggetti  "coinvolti", a qualsiasi titolo, nel ciclo di gestione non soltanto dei rifiuti  ma anche degli stessi "beni da cui originano i rifiuti" e il D.Lgs. n. 152 del  2006, art. 178, comma 3, ha puntualmente ribadito il principio di  "responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella  produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui  originano i rifiuti". Sul punto, pertanto, questa Corte (Sez. 3°, 24.2.2004, n.  7746, Turati ed altro) ha rilevato che, in tema di gestione dei rifiuti, le  responsabilità per la sua corretta effettuazione, in relazione alle disposizioni  nazionali e comunitarie gravano su tutti i soggetti coinvolti nella produzione,  distribuzione, utilizzo e consumo dei beni dai quali originano i rifiuti stessi,  e le stesse si configurano anche a livello di semplice istigazione,  determinazione, rafforzamento o facilitazione nella realizzazione degli  illeciti. Il concetto di "coinvolgimento" trovava specificazione nelle  disposizioni poste dal D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 10 ed attualmente D.Lgs. n.  152 del 2006, art. 188 (fatte salve le ipotesi di concorso di persone nel  reato), ma la giurisprudenza di questa Corte Suprema ha specificato che anche la  mera osservanza delle condizioni di cui all'art. 10 non vale ad escludere la  responsabilità dei detentori e/o produttori di rifiuti allorquando costoro si  siano "resi responsabili di comportamenti materiali o psicologici tali da  determinare una compartecipazione, anche a livello di semplice facilitazione,  negli illeciti commessi dai soggetti dediti alla gestione dei rifiuti" (vedi  Cass., Sez. 3", 6.2.2000, n. 1767, Riva). I principi sopra richiamati risultano  sostanzialmente ribaditi anche alla luce del D.L.vo 3 dicembre 2010, n. 205  (artt.2 e 16 ).
 3.1.1) Pacificamente, come riconosce lo stesso ricorrente, il 25 febbraio 2008  Cristian Gherasim, dipendente della ditta Gracos di Graniero Alberto e c. s.a.s.  fu sorpreso mentre trasportava materiale derivante da attività di rifacimento di  manto stradale, contenente scarti di cemento, bitume catramato e terriccio,  senza alcuna autorizzazione; è pacifico, altresì, che l'amministratore della  Gracos fosse il ricorrente.
 Non c'è dubbio che il reato di cui al comma 1 dell'art.256 cit. non sia un reato  proprio non dovendo necessariamente essere integrato da soggetti esercenti  professionalmente l'attività di gestione rifiuti, dal momento che la norma fa  riferimento a "chiunque". E' altrettanto indubitabile, però, che in presenza di  una attività di gestione svolta da un'impresa vigono i principi sopra richiamati  in ordine alla individuazione dei soggetti responsabili. Si è così affermato che  "In tema di rifiuti la responsabilità per l'attività di gestione non autorizzata  non attiene necessariamente al profilo della consapevolezza e volontarietà della  condotta, potendo scaturire da comportamenti che violino i doveri di diligenza  per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per evitare illeciti nella  predetta gestione e che legittimamente si richiedono ai soggetti preposti alla  direzione dell'azienda" (In applicazione di tali principi la Corte ha ritenuto  la responsabilità dei titolari di una impresa edile produttrice di rifiuti per  il trasporto e lo smaltimento degli stessi, con automezzo di proprietà della  società, in assenza delle prescritte autorizzazioni" cfr. Cass. pen.  sez.3,11.12.2003,n.47432). Anche successivamente è stato ribadito che "In tema  di gestione dei rifiuti, il reato di abbandono incontrollato di rifiuti è  ascrivibile ai titolari di enti ed imprese ed ai responsabili di enti anche  sotto il profilo della omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti che hanno  posto in essere la condotta di abbandono (Fattispecie riguardante ..un autocarro  adibito al trasporto di rifiuti abbandonati in modo incontrollato e condotto da  un dipendente del titolare dell' impresa)" cfr. Cass. pen. sez.3,  n.24736de118.5.2007).
 3.1.2) Correttamente pertanto il Tribunale ha ritenuto che del reato dovesse  rispondere il ricorrente, nella qualità di responsabile della ditta per conto  della quale veniva svolta l' illecita attività, non risultando (non era stato  neppure allegato) che egli avesse delegato ad altri ogni responsabilità in  relazione allo svolgimento di quell' attività, né che avesse adottato tutte le  misure necessarie per evitare I' illecito di cui alla contestazione; era,  quindi, irrilevante che in quel momento il prevenuto si trovasse fuori sede o  che sui luoghi fosse intervenuto Graniero Ciro. 3.2) Per quanto riguarda la  parte civile, va rilevato, che come risulta dalla stessa intestazione della  sentenza e come emerge dal verbale di udienza del 31.3.2010, essa non era  presente e non presentò, quindi, le conclusioni. La costituzione deve,  conseguentemente, ritenersi revocata a norma dell'art.82 comma 2 c.p.p. Del  resto, il Tribunale non ha adottato alcuna statuizione sul punto.
 P. Q. M
 Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese  processuali. Dichiara revocata la costituzione di parte civile.
 Così deciso in Roma il 25 maggio 2011
 
 DEPOSITATA IN CANCELLERIA 15 GIU. 2011
 
                    




