 Cass. Sez. III n. 1978 del 16 gennaio 2015 (Ud 18 giu 2014)
Cass. Sez. III n. 1978 del 16 gennaio 2015 (Ud 18 giu 2014)
Pres. Mannino Est. Aceto Ric. Sgalambro ed altro
Urbanistica. Interventi di restauro o di risanamento conservativo
Nella categoria degli "interventi di restauro o di risanamento conservativo", per i quali non occorre concessione, possono essere annoverate soltanto le opere di recupero abitativo, che mantengono in essere le preesistenti strutture, alle quali apportano o un consolidamento o un rinnovo di elementi costitutivi, anche attraverso l'inserimento di nuovi. Occorre, però, che complessivamente siano rispettate tipologia, forma e struttura dell'edificio medesimo: la demolizione o il crollo dell'intero fabbricato non consente la sua ricostruzione, senza la necessaria verifica da parte dell'autorità amministrativa nell'ambito del procedimento concessorio e nel rispetto della normativa urbanistica vigente al momento del rilascio del provvedimento abilitativo.
{pdf=http://www.lexambiente.it/acrobat/SGALAMBRO.pdf|1100|1000}
 
                    




