 TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 9042 del 29 luglio 2010
TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 9042 del 29 luglio 2010
Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio 
Dal testo dell’art. 12 D.Lgs.387/03 si evince l'intento del legislatore di favorire le iniziative volte alla realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, semplificando il relativo procedimento autorizzativo e concentrando l'apporto valutativo di tutte le Amministrazioni interessate nella "conferenza di servizi" ai fini del rilascio di una "autorizzazione unica". A siffatto "favor legis", non può non conseguire l’obbligo di adottare le relative determinazioni, positive o negative, nei modi e nei termini di legge, entro quel termine massimo di 180 giorni avente un evidente intento acceleratorio del procedimento, e posto come limite temporale massimo per l’adozione della determinazione conclusiva, qualunque essa sia
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
N. 09042/2010 REG.SEN.
 
 N. 00676/2010 REG.RIC.
 
 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
 
 (Sezione Seconda)
 
 ha pronunciato la presente
 SENTENZA
 sul ricorso numero di registro generale 676 del 2010, proposto da Polinergia  Generosa S.r.l. in persona del legale rappresentante pro-tempore, rappresentata  e difesa dall'avv. Alberto Cutaia, con domicilio eletto presso lo studio  dell’avv. Armando Buttitta in Palermo, piazza S. Cuore, n. 3;
 contro
 L’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità ( già  Assessorato Regionale Industria ) in persona dell’Assessore pro-tempore,  rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata per  legge in Palermo, via A. De Gasperi, n. 81;
 per la declaratoria
 di illegittimità del silenzio rifiuto formatosi sull’istanza avanzata dalla  ricorrente all’Assessorato Regionale Industria il 27/11/2008, volta ad ottenere  l’autorizzazione unica prevista dall’art.12 del D.Lg.vo 387/2003, per la  realizzazione di un impianto fotovoltaico da 999,90 Kw da costruire nel Comune  di Alia ( PA );
 nonché per conseguire
 l’emanazione di un ordine di provvedere sulla predetta istanza;
 
 Visto il ricorso con i relativi allegati;
 Visto l'atto di costituzione in giudizio dell’Assessorato regionale intimato;
 Vista la nota di udienza depositata dalla ricorrente il 19/07/2010;
 Visti tutti gli atti della causa;
 Relatore nella camera di consiglio del giorno 21 luglio 2010 il Consigliere  Cosimo Di Paola e uditi per le parti i difensori come da verbale;
 Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue:
 FATTO e DIRITTO
 1.1.Con il ricorso in epigrafe, notificato il 20/04/2010 e depositato il 22  seguente la Polinergia s.r.l. ha chiesto la declaratoria di illegittimità del  silenzio rifiuto che si sarebbe formato in ordine all’istanza avanzata il  27/11/2008 all’Assessorato regionale Industria di rilascio di autorizzazione  unica ex art.12 D.Lgs. 387/2003, per la realizzazione di un impianto  fotovoltaico nel Comune di Alia.
 A sostegno del ricorso la società ricorrente ha dedotto violazione e falsa  applicazione della predetta norma, nonché degli artt.2, 14 e segg. L.241/1990,  nella considerazione che l’Assessorato intimato era tenuto a concludere il  procedimento autorizzatorio in questione nel termine di 180 giorni dalla  presentazione dell’istanza, cioè dal 27/11/2008.
 1.2.L’Avvocatura dello Stato si è costituita per resistere con memoria  depositata il 22/06/2010 con cui ha eccepito l’irricevibilità del ricorso in  quanto la ricorrente avrebbe dovuto impugnare entro il termine decadenziale di  sessanta giorni l’omessa convocazione della conferenza dei servizi che doveva  effettuarsi entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta di  autorizzazione unica. Detto termine sarebbe scaduto il 27/12/2009 sicchè sarebbe  tardivo il ricorso notificato in data 20/04/2010; nel merito ha sostenuto la  difesa Erariale la mancanza in capo all’Amministrazione regionale dell’obbligo  di provvedere in quanto l’entrata in vigore dal marzo 2009 del PEARS avrebbe  comportato nuove modalità procedimentali con obbligo di integrazione documentale  a cui non avrebbe adempiuto la ricorrente.
 1.3.Replicava la ricorrente che insisteva per l’accoglimento del ricorso.
 1.4.Alla Camera di Consiglio del 21 luglio 2010 il ricorso è stato posto in  decisione.
 2.1. L’eccezione di irricevibilità sollevata dalla difesa Erariale deve essere  disattesa in quanto l’obbligo di convocare la conferenza di servizi inerisce  alla fase iniziale di avvio e di istruttoria del procedimento autorizzatorio  previsto dall’art. 12 D.Lgs.387/03 per cui, trattandosi di atto  endoprocedimentale, il mancato rispetto del previsto termine di trenta giorni  non ha rilevanza autonoma ai fini della formazione del silenzio rifiuto e di  conseguenza non comporta l’onere di separata impugnazione prima del decorso del  termine conclusivo dell’intero procedimento, fissato in 180 giorni.
 2.2.Quanto al merito della controversia e quindi alla sussistenza dell’obbligo  di definizione del procedimento in questione, si è già osservato in fattispecie  analoghe a quella in esame che dal testo dell’art. 12 D.Lgs.387/03 si evince  l'intento del legislatore di favorire le iniziative volte alla realizzazione  degli impianti in questione, semplificando il relativo procedimento  autorizzativo e concentrando l'apporto valutativo di tutte le Amministrazioni  interessate nella "conferenza di servizi" ai fini del rilascio di una  "autorizzazione unica".
 E si è rilevato che a siffatto "favor legis" (come anche al principio  dell'obbligo della P.A. di concludere il procedimento ex art. 2 L. n. 241/1990,  recepita in Sicilia con L.r. n. 10/1991), non può non conseguire l’obbligo della  resistente Regione siciliana di adottare le relative determinazioni, positive o  negative, nei modi e nei termini di legge, entro quel termine massimo di 180  giorni avente un evidente intento acceleratorio del procedimento, e posto come  limite temporale massimo per l’adozione della determinazione conclusiva,  qualunque essa sia ( cfr., fra le altre, sentenze n.1539 del 25 settembre 2009 e  n.3253 del 19 marzo 2010 ).
 Ne discende, in conclusione, che il competente Assessorato è tenuto a concludere  il procedimento unico con un provvedimento espresso per mezzo della prescritta  conferenza di servizi, anche avuto riguardo all’obbligo di pronunciarsi in modo  espresso contenuto nell’art.2 della L. n.241/90, ferma restando la facoltà della  P.A. di eventualmente chiedere integrazione documentale alla ricorrente, in  virtù dell’entrata in vigore del PEARS.
 Al riguardo, il Collegio non ignora che con recente sentenza n. 965 del 28  giugno 2010, il C.G.A. nel riformare la sentenza n. 1691 del 20 ottobre 2009,  emessa da questa Sezione in fattispecie analoga alla presente, pur ritenendo che  “in linea di principio non si può mettere in discussione la regola legale  dell’obbligo di concludere il procedimento entro il termine prefissato (con  specifico riferimento al D.Lgs.n. 387 del 2003), in forza della rispondenza di  tale obbligo “ai livelli essenziali delle prestazioni di cui all’art. 117,  secondo comma, lettera m) della Costituzione”, ha considerato che “con l’entrata  in vigore del piano energetico, che ingloba, nel suo contesto, regole  procedimentali immediatamente applicabili anche nei riguardi delle istanze non  ancora definite, con necessità che le stesse siano integrate per adeguarsi alle  nuove prescrizioni, quale che sia lo stato della procedura”, per cui la società  interessata alla realizzazione dellì’impianto “è comunque tenuta alla  presentazione delle integrazioni richieste” e da tale presentazione inizia a  decorrere un nuovo termine per provvedere, distinto dal primo, idoneo a  restituire all’Amministrazione l’intero spatium deliberandi previsto dalla  normati-va statale”.
 Osserva, tuttavia, il Collegio che la predetta decisione è stata emessa dal  C.G.A. in data 17 dicembre 2009, e cioè anteriormente alle sentenze nn. 11), 124  e 168 del 2010, con le quali la Corte Costituzionale ha ancora una volta  ribadito che le Regioni, nel disciplinare gli impianti per la produzione di  energia da fonti rinnovabili, “sono tenute al rispetto dei principi fondamentali  dettati dal legislatore statale” e, in particolare, il principio fissato  dall’art. 12, comma 4, del D.L.vo n. 387/2003, il quale stabilisce “il termine  massimo per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed all’esecrizio  degli impinati”.
 Il silenzio serbato dall’Amministrazione resistente è, pertanto, illegittimo e  deve esser annullato e, per l’effetto, deve essere dichiarato l’obbligo della  stessa di adottare un provvedimento esplicito sull’istanza presentata dalla  ricorrente in data 27/11/2008, assegnandosi, a tal fine, il termine di sessanta  giorni dalla comunicazione in via amministrativa ovvero dalla notificazione a  cura di parte della presente sentenza.
 3. Le spese di giudizio seguono la soccombenza e si liquidano come in  dispositivo.
 P.Q.M.
 Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sede di Palermo, Sezione  seconda, accoglie il ricorso in epigrafe e, per l’effetto, dichiara l’obbligo  dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità di  provvedere sull’istanza presentata dalla ricorrente in data 27/11/2008, entro il  termine di sessanta giorni dalla comunicazione in via amministrativa ovvero  dalla notificazione a cura di parte della presente sentenza.
 Condanna l’Amministrazione resistente al pagamento delle spese di giudizio in  favore della ricorrente, che si liquidano in € 1.000,00 (euro mille/00), oltre  IVA e CPA come per legge.
 Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
 Così deciso in Palermo nella camera di consiglio del giorno 21 luglio 2010 con  l'intervento dei Magistrati:
 Nicolo' Monteleone, Presidente
 Cosimo Di Paola, Consigliere, Estensore
 Maria Barbara Cavallo, Referendario
 L'ESTENSORE                                                                                              IL PRESIDENTE
 
 DEPOSITATA IN SEGRETERIA
 Il 28/07/2010
 
                    




