Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza di demolizione della recinzione in rete metallica sostenuta da paletti in ferro e legno realizzata sull’area di proprietà
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso (da artigianale a residenziale)
  • Urbanistica.Demolizione
  • Caccia e animali. Danni causati da fauna selvatica
  • Ambiente in genere. Concorrenza e ambiente
  • Rifiuti. Bonifiche e gestione
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
  • Sostanze pericolose. ''Seveso bis'' (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rumore.Schiamazzi e rumori degli avventori e responsabilità dell’esercente
  • Urbanistica. Manufatti leggeri, anche prefabbricati, destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee
  • Rifiuti.Errori veri e presunti del Legislatore: il caso delle norme per la classificazione dei rifiuti
  • Polizia Giudiziaria. Indagini reati ambientali
  • Acque.Servizio idrico integrato e approvazione tariffe
  • Urbanistica.Movimentazione terreno
  • Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
  • Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1409 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121129831
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Materiali di riporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2234

TAR Toscana Sez. II n. 996 del 6 agosto 2020
Rifiuti.Materiali di riporto

E' necessaria l'esecuzione dei “test di cessione” effettuati sui materiali di riporto, giacché correla all’esito di tali test differenti conseguenze giuridiche nonché operative: anche in caso di rispetto dei limiti propri del test di cessione è comunque necessario rispettare quanto previsto dalla normativa sulle bonifiche dei siti contaminati, mentre in caso di accertato mancato rispetto dei suddetti limiti i materiali di riporto sono assimilati a sorgenti di contaminazione ed il legislatore indica quali sono i precisi trattamenti tecnici da eseguire.

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di riporto

Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2699

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 3 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Rifiuti – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Articolo 1, paragrafo 3 – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Articolo 3, punto 1 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali»

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 5844

Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2168

Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2019/1845 ed (UE) 2019/1846, di modifica del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2146

Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/360, (UE) 2020/361, (UE) 2020/364, (UE) 2020/365 e (UE) 2020/366, di modifica del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020

Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2261

World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

The World Wildlife Crime Report was prepared by the Research and Trend Analysis Branch, Division  for Policy Analysis and Public Affairs, United Nations Office on Drugs and Crime, under the supervision  of Jean-Luc Lemahieu, Director of the Division for Policy Analysis and Public Affairs, and Angela Me,  Chief of the Research and Trend Analysis Branch.

Leggi tutto: Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

  • Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia
  • Beni ambientali.Bosco "artificiale"
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119

Pagina 504 di 684

  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it