Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Disciplina delle metodologie di eradicazione
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entita'
  • Rifiuti. Smaltimento e consegna a terzi
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Rifiuti.Materiale bituminoso
  • Corso di Giornalismo ambientale
  • Ambiente in genere.Evidenza pubblica per concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Sismica: la Corte Costituzionale ha perso la pazienza
  • Polizia Giudiziaria. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Rifiuti. Sottoprodotti e quarto correttivo
  • Rifiuti. Deposito temporaneo irregolare
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Urbanistica.Proprietario non formalmente committente
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti. Differenze tra la nozione di deposito e quella di abbandono
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Sviluppo sostenibile. Impianti produzione energia (VIA e VAS)
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità per silenzio – assenso
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e principio chi inquina paga

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1852 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121124931
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 2876

Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118

Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 1875

Consiglio di Stato Sez. II n. 5379 del 7 settembre 2020
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
 
La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla V.I.A. vera e propria, con la quale condivide l’oggetto - l’ “impatto ambientale”, inteso come   alterazione “qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa” che viene a prodursi sull’ambiente - ma su un piano di diverso approfondimento.  Nella fase della verifica di assoggettabilità a V.I.A. di un progetto (c.d. screening), l’Amministrazione ha la facoltà, e non l’obbligo, di richiedere chiarimenti e dettagli di carattere tecnico o di altra natura, come espressamente previsto dall’art. 19, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Nell’inserire tale previsione il legislatore ha evidentemente inteso introdurre un elemento di discrezionalità valutativa anche in ordine alla scelta tra allungare i tempi dell’istruttoria, con il coinvolgimento della parte, ovvero addivenire al diniego allo stato degli atti, avendo esso ad oggetto non la V.I.A., ma la mera possibilità di pretermetterla.  Nella fase della verifica di assoggettabilità a V.I.A. di un progetto (c.d. screening), non è dovuto l’invio del preavviso di rigetto ex art. 10-bis, l. n. 241 del 1990 giusta l’assoluta specialità del procedimento de quo, che resta un - eventuale - passaggio intermedio verso la V.I.A. completa, al cui interno verranno recuperate tutte le necessarie istanze partecipative, e gli apporti contributivi che la parte vorrà addurre, in quanto essa sì risolvibile in un atto di diniego

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri

Urbanistica.Contributo concessorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 1875

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 538 del 31 luglio 2020
Urbanistica.Contributo concessorio

Il contributo concessorio è in buona sostanza strettamente connesso all'attività di trasformazione del territorio e quindi, ove tale ultima circostanza non si verifichi, il pagamento risulta privo della causa dell'originaria “obbligazione di dare”, cosicché l'importo versato va restituito; il diritto al rimborso sorge non solamente nel caso in cui la mancata realizzazione delle opere sia totale, ma anche ove il permesso di costruire sia stato utilizzato solo parzialmente: la parziale realizzazione di opere previste nel permesso di costruire non può che comportare una riduzione dell'aggravio del carico urbanistico della zona e manifestare una minore capacità contributiva rispetto all'ipotesi in cui tutte le opere assentite fossero edificate. Da ciò l'ulteriore corollario che, allorché si dia luogo alla rinuncia al permesso di costruire o questo rimanga inutilizzato, ovvero nelle ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio, sorge in capo all’amministrazione, anche ai sensi dell'articolo 2033 c.c. o, comunque, dell'articolo 2041 c.c., l'obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, e il diritto del privato a pretenderne la restituzione

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo concessorio

Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Settembre 2020
Visite: 2314

Attuazione dell'articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119

Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Settembre 2020
Visite: 2355

La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Settembre 2020
Visite: 20577

TAR Veneto Sez. II n. 694 del 30 luglio 2020
Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

L'ordinamento conosce due distinte forme di tutela, comunemente nota come “vincolo”, dei beni immobili di interesse culturale. In primo luogo, v’è il cd. vincolo diretto, che riguarda “le cose immobili... che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico”: esso grava per legge sugli immobili di tal tipo che appartengano “allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro”, sì che il relativo decreto ha natura ricognitiva, e assume lo scopo pratico di consentire una trascrizione con efficacia pubblicitaria nei registri immobiliari, mentre va costituito con un apposito provvedimento, di carattere stavolta costitutivo, se il bene immobile appartiene a soggetti diversi da quelli elencati. Così il vigente art. 10 del d. lgs. 22 gennaio 2004 n°42, in sostanza riproduttivo delle abrogate norme degli artt. 1 e 3 della l. 1 giugno 1939 n°1089. Esiste poi il cd. vincolo indiretto, in base al quale “Il Ministero ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l’integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, così come previsto ora dall’art. 45 comma 1 del citato d. lgs. 42/2004 e in precedenza dall’art. 21 della l. 1089/1939. E’ il vincolo volto a proteggere la cd. “quinta”, ovvero il contesto in cui il bene culturale si inserisce: si fa l’esempio di un palazzo storico concepito come sito al centro di un’area libera, che perderebbe la propria identità se venisse circondato da costruzioni moderne su quell’area realizzate.

Leggi tutto: Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico
  • Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto
  • Rifiuti.Waste crime prosecution guidance

Pagina 506 di 684

  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it