Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Violazione sigilli e ripresa dell'attività edilizia prima della rimozione dei sigilli da parte degli organi dell'esecuzione
  • Danno ambientale.Siti di interesse nazionale
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario
  • Ambiente in genere. Inquinamento idrico e atmosferico
  • Urbanistica.Legittimità diniego autolavaggio in area con vincolo cimiteriale
  • Il dolo nei delitti di criminalità organizzata ambientale.
  • Urbanistica.Rilascio del permesso di costruire in assenza di piano attuativo
  • Beni Culturali. Vincolo diretto
  • Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM
  • Acque.Raccolta di acque di origine pluviale
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Ambiente in genere. L’acquisizione probatoria e le tecniche di accertamento. I p
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Beni Ambientali. Autorizzazioni
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione
  • Urbanistica.Confisca urbanistica
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità assoggettamento a procedura di VIA per impianto di produzione di energia da fonte eolica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2695 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121015145
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Febbraio 2020
Visite: 2152

Consiglio di Stato Sez. VI n.300 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

L'ordinanza di demolizione non presuppone l'accertamento della responsabilità dell'illecito: nell'ambito amministrativo, preordinato alla tutela della pianificazione urbanistica ed ambientale, rileva esclusivamente il nocumento (materialmente ed oggettivamente) arrecato dalle opere abusive al regolare sviluppo ed assetto del territorio. È sufficiente l'alterazione senza titolo autorizzativo del contesto territoriale o paesaggistico in cui le opere abusive ricadono, comunque realizzato nel corso del tempo, per (dover) indurre l'amministrazione, preposta alla tutela dei valori incisi, ad adottare nei confronti del proprietario dell'immobile, oggetto degli interventi abusivi, (cfr. art. 31 e ss. d.P.R. 380/2001) i provvedimenti sanzionatori di ripristino dello status quo ante.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 4399

Cass. Sez. III n. 2695 del 23 gennaio 2020 (CC  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Rea
Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Sulla natura eccezionale del permesso di costruire rilasciato ai sensi dell'art. 5, comma 9 e seguenti legge 106/2011, con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (decreto sviluppo). Si osserva, in adesione a quanto evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, che la disposizione,  in quanto deroga alla disciplina ordinaria ed alle previsioni degli strumenti urbanistici al fine di soddisfare esigenze straordinarie rispetto agli interessi primari garantiti dalla disciplina urbanistica generale, ha un ridotto ambito di operatività, confinato entro i limiti tassativamente previsti dal legislatore statale, richiamando l'inderogabilità degli standard urbanistici, la non attuabilità degli interventi di riqualificazione e aumenti di volumetria con riferimento ad edifici abusivi o situati nei centri storici o in area ad in edificabilità assoluta ed escludendo la possibilità del rilascio del titolo abilitativo secondo la procedura ordinaria

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione comunitaria
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 3005

COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENTEVALUATION of  Regulation (EC) No 1013 /2006 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2006 on shipments of waste.

This  report  provides  an  evaluation  of  the  effectiveness,  efficiency,  coherence,  relevance and  EU  added  value  of Regulation(EC)No1013/2006on  shipments  of  waste  (Waste Shipment   Regulation –WSR)2.   Commission   Regulation   (EC)   No   1418/2007   that specifically  implements  art.  37.2  on  the  export  of  non-hazardous  waste  to  non-OECD countries is also included in the evaluation.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 1945

Consiglio di Stato Sez. VI n. 299 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

L'acquisizione gratuita, quale sanzione autonoma conseguente all'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, non affranca da responsabilità il proprietario dell'area qualora risulti che egli abbia acquistato o riacquistato la disponibilità del bene e non si sia attivato per dare esecuzione all'ordine di demolizione, o qualora emerga che, pur essendo in grado di dare esecuzione all'ingiunzione, non vi abbia comunque provveduto.

Leggi tutto: Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 3772

Cass. Sez. III n. 1997 del 20 gennaio 2020 (UP  15 nov 2019)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Bucci
Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

In tema di danno ambientale, è legittimato a costituirsi parte civile il cittadino che non si dolga del degrado dell'ambiente ma faccia valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni, quali cespiti, attività e diritti soggettivi individuali (come quello alla salute), in conformità alla regola generale posta dall'art. 2043 cod. civ. In altre parole, il cittadino non si deve dolere del degrado dell'ambiente, ma deve far valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Rifiuti.Mafia e rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 2234

Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento
Attività svolta e risultati conseguiti dalla D.I.A. (Direzione Investigativa Antimafia) gennaio - giugno 2019
(v. capitolo 13, pagg. 580 e ss. , focus: “mafia & rifiuti”)

Leggi tutto: Rifiuti.Mafia e rifiuti

  • Rifiuti.Ecotasse
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Urbanistica.Standard massimo di edificabilità
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Pagina 561 di 684

  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it