Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Centro abitato e i limiti di rispetto autostradale ex DM del 1968
  • Ambiente in genere.Decadenza della concessione demaniale marittima
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Rumore. Provvedimenti contingibili ed urgenti
  • Rifiuti. Amianto
  • Beni ambientali. Pratica di motocross all'interno di un parco nazionale
  • Aria. Art. 674 c.p.: natura del reato
  • Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
  • Rifiuti. Localizzazione impianti
  • Beni Culturali.Duplice funzione della dichiarazione di notevole interesse pubblico ex d.lgs 42/2004
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Urbanistica.Costruzione ultimata e sequestro preventivo
  • Rifiuti. Direttive CE discariche
  • Ambiente in genere. V.ia. (procedura di screening)
  • Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
  • Aria. Assegnazione rilascio quote CO2
  • Rumore. Macchine ed attrezzature destinate al funzionamentoall'esterno
  • Rifiuti. Procedure autorizzatorie
  • Caccia e animali.Procedura in merito allo spostamento provvisorio di esemplari del genere testudo per manifestazione commerciale
  • Danno ambientale.Associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati che offendono il bene ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2427 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120386405
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3031

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3272

Corte costituzionale sent.76 del 9 aprile 2019
Giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 318-septies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Cuneo, nel procedimento penale a carico di M. M., con ordinanza del 17 novembre 2017, iscritta al n. 65 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 17, prima serie speciale, dell’anno 2018.

Leggi tutto: Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 3636

La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione...

Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 2527

TAR Marche Sez. I n. 139 del 4 marzo 2019
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Riguardo alla realizzazione di impianti eolici il principio di precauzione che governa il settore può legittimare un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici, che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette, anche qualora gli impianti non sorgano direttamente sul sito oggetto di protezione.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Aprile 2019
Visite: 3011

Cass. Sez. III n. 13607 del 28 marzo 2019 (UP 8 feb 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Martina
Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

La desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo, che deve essere definitiva e non soltanto temporanea, richiede, necessariamente, di essere efficacemente dimostrata attraverso dati obiettivi ed inequivocabili, non potendosi basare su mere attestazioni, poiché, diversamente, ogni interruzione dei lavori, anche se dovuta a circostanze contingenti, potrebbe essere utilizzata per rappresentare una più vantaggiosa collocazione temporale dei lavori abusivi

Leggi tutto: Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo

Rifiuti.Discariche di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Aprile 2019
Visite: 2730

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 21 marzo 2019
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/31/CE – Articolo 14, lettere b) e c) – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Violazione»

Leggi tutto: Rifiuti.Discariche di rifiuti

  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Pagina 641 di 683

  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bce, economisti alzano la stima 2025 sul Pil area euro a +1,2%
  • Borsa: Europa resta incerta, Milano tiene (+0,3%) con le banche
  • No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
  • Borsa: Milano tiene (+0,3%), Stellantis prova il rimbalzo
  • Aumenti per i carburanti, gasolio self in autostrada a 2,011
  • In Francia l'inflazione in ottobre allo 0,1%, conferma le stime
  • In calo l'indice del gas italiano
  • Borsa: l'Europa parte fiacca, Londra -0,2%
  • Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,13%
  • Il premier russo Mishustin andrà in Cina ad incontrare Xi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it