Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Parcheggio interrato in contrasto con Piano paesistico
  • Beni Ambientali. Legittimità annullamento del parere paesaggistico comunale senza motivazione.
  • Caccia e animali.Interventi per il contenimento della presenza della fauna selvatica nei territori preclusi all'esercizio della attività venatoria
  • Urbanistica.Realizzazione di una veranda
  • Beni Culturali.Esecuzione opere in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Ambiente in genere.Rinvio pregiudiziale Direttiva 92/43/CEE
  • Rifiuti.Lotta all’inciviltà e agli abbandoni dei rifiuti identificazione del soggetto responsabile a seguito di ispezione dei sacchetti.
  • Rifiuti. Fanghi da perforazione
  • Urbanistica. Attività di scavo
  • Urbanistica. Nozione di ristrutturazione edilizia
  • Polizia Giudiziaria. Abbandono rifiuti e aspetti operativi
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.
  • Ambiente in genere. Opere di difesa del mare e v.i.a.
  • Urbanistica. Zone sismiche e protezione civile
  • Urbanistica. Costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso
  • Ambiente in genere.Criteri assoggettamento a VIA
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2120 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121144217
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

presentazione rivista

Dettagli
Categoria: Rivista Trimestrale
Pubblicato: 14 Ottobre 2018
Visite: 8202

Il diritto penale dell’ambiente ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente, imponendosi come branca del diritto penale all’avanguardia, nel bene o nel male, di tendenze e problemi che affiorano nel diritto penale inteso in senso più ampio.

Basti pensare ai reati di pericolo, alla tutela di funzioni, alla interpretazione conforme al diritto europeo, al principio di precauzione e ad altri principi e tendenze che, emersi nella nostra materia, sono ormai dilagati in altri settori dell’ordinamento penale.

La prassi ha intercettato questi fenomeni dando vita ad una realtà processuale vivace, che spazia dai frequenti e quotidiani processi per contravvenzioni ambientali (specie in tema di rifiuti ed acque) a maxiprocessi ambientali (dal Petrolchimico di Porto Marghera ai casi Ilva, Tamoil, Bussi e Spinetta Marengo, passando per Eternit, per rimanere ai più noti), dove ad oggi sono stati contestati delitti contro l’incolumità pubblica, surrogato penale, fino al 2015, dei delitti strettamente ambientali.

La dottrina, d’altro canto, ha, dopo poche per quanto meritorie opere degli anni ’80 e ’90, progressivamente affrontato i temi penali ambientali, affiancando a diverse monografie una ormai robusta produzione di manualistica, di commentari e di opere collettanee, resisi necessari anche come materiale di studio per i numerosi insegnamenti di diritto penale dell’ambiente nati di recente in Italia.

In questo quadro di rinnovato interesse, crediamo utile e opportuno dedicare al diritto penale dell’ambiente una rivista ad hoc, che vorremmo capace di stimolare la discussione critica nella comunità scientifica dei penalisti accademici, nel mondo degli avvocati e dei magistrati, tutti fautori, nei rispettivi ruoli, di un diritto penale da sempre dominato dal formante giurisprudenziale, e proprio per questo bisognoso, ci pare, di attenzione critica da parte della dottrina.

La Rivista, on line e gratuita e, pubblicata sotto licenza CC-by-nc, ha cadenza trimestrale, e l’autorevolezza dei contributi è garantita da una double blind peer review ad opera dei componenti del comitato scientifico e dei revisori, dotati di specifiche competenze in materia penale ambientale.

La Rivista ospita articoli, saggi, note a sentenza e recensioni, anche di diritto straniero e comparato, concernenti il diritto penale ambientale in senso ampio, comprensivo non solo degli inquinamenti ma anche della tutela del territorio, del paesaggio, degli animali, degli OGM, della salute pubblica, degli alimenti ecc.

E' dedicata particolare attenzione ai temi più attuali nella discussione pubblica e scientifica così come nella realtà giudiziaria.

L’ambizione è di far dialogare in modo costruttivo teoria e prassi, partendo dai problemi di tutela per giungere a soluzioni teoricamente fondate e rispettose dei principi e delle garanzie costituzionali e sovranazionali.

I contributi (articoli, saggi, note a sentenza, recensioni) vanno sottoposti alla redazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dovranno dare conto in modo sintetico del quadro normativo pertinente e dei relativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

L’autore non dovrà essere coinvolto come parte processuale nelle sentenze o nei contributi oggetto di commento.

La rivista non impone costi di elaborazione e pubblicazione.

Luca RAMACCI                                                                            Carlo RUGA RIVA

Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Luglio 2018
Visite: 20676

Cass. Sez. III n. 6050 del 9 febbraio 2017 (Cc 27 set 2016)
Presidente: Carcano Estensore: Andronio Imputato: Verga e altro
Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

In tema di cause di estinzione del reato, il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, ai sensi dell'art. 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, opera quale causa estintiva solo nella fase di cognizione, mentre l'eventuale conseguimento del titolo dopo che il provvedimento giurisdizionale è divenuto definitivo non può avere alcun effetto estintivo del reato. (Fattispecie relativa a decreto penale di condanna non opposto).

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 685 di 685

  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • 681
  • 682
  • 683
  • 684
  • 685

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it