Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. SCIA e procedura semplificata
  • Urbanistica. Condono in zona vincolata (legittimità costituzionale)
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Caccia e animali. Caccia in area contigua a parco nazionale.
  • Urbanistica. Il muro di contenimento non è costruzione ex art. 873 c.c.
  • Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Rifiuti Tarsu
  • Rifiuti. Bonifica e ripristino ambientale di area oggetto di discarica abusiva
  • Ambiente in genere. Direttiva Nitrati
  • Rumore. Classificazione acustica e preesistenti destinazioni d’uso
  • Urbanistica. Non è possibile costruire in assenza di fognature e impianti di depurazione anche in lotti interclusi
  • Urbanistica. D.i.a. e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Piani interrati
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e contestuale rigetto dell'istanza di dissequestro
  • Rifiuti. Sansa e acque di vegetazione delle olive
  • Urbanistica. Computo ai fini volumetrici dei locali interrati
  • Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019
  • Rifiuti. V.i.a. e incenerimento di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1935 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120093923
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Luglio 2018
Visite: 20614

Cass. Sez. III n. 6050 del 9 febbraio 2017 (Cc 27 set 2016)
Presidente: Carcano Estensore: Andronio Imputato: Verga e altro
Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

In tema di cause di estinzione del reato, il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, ai sensi dell'art. 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, opera quale causa estintiva solo nella fase di cognizione, mentre l'eventuale conseguimento del titolo dopo che il provvedimento giurisdizionale è divenuto definitivo non può avere alcun effetto estintivo del reato. (Fattispecie relativa a decreto penale di condanna non opposto).

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 682 di 682

  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • 681
  • 682

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
  • Bucarest conferma,Usa ridurranno presenza fronte orientale
  • Il Papa, la Chiesa non tollera l'antisemitismo
  • Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano
  • Borsa: Milano piatta, bene Fineco e Stellantis, giù Moncler
  • Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
  • Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
  • Vigilanza Rai, via libera all'audizione di Ranucci
  • Borsa: l'Europa apre poco mossa in attesa della Fed
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it