Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica dei prospetti
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici e interventi di rifacimento
  • Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri
  • Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Ambiente in genere.Attività estrattiva in siti Rete Natura 2000
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Rifiuti.I materiali inerti da scavo e i materiali provenienti da operazioni di disalveo sono considerati rifiuti.
  • Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso quali rifiuti pericolosi
  • Danno ambientale. Risarcimento danni da illecito
  • Urbanistica.Esenzione contributo ex art. 3 legge 10/1977
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e successive alienazioni dei suoli
  • Beni Ambientali. Condono (silenzio assenso)
  • Urbanistica. Omesso pagamento degli oneri relativi al contributo di costruzione
  • Beni Ambientali. Legittimità diniego sanatoria opere abusive nel Parco Nazionale del Circeo.
  • Urbanistica.Sentenza di condanna e ordine di demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili ed interessi sensibili
  • Rifiuti. SCIA e procedura semplificata
  • Beni Ambientali. Violazione dell'art. 521 cod. proc. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1749 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121768151
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1759

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
di Leonardo PASANISI 

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1543

Consiglio di  Stato Sez. III n. 9132 del 13 novembre 2024
Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Ogni valutazione in merito alle azioni da intraprendere nei confronti di un esemplare che abbia manifestato comportamenti anomali deve partire dall’esatta qualificazione del comportamento dell’animale. Il sacrificio della vita dell’animale è pertanto ammesso soltanto in presenza di circostanze ben definite e a condizione che non esista un’altra soluzione percorribile, in aderenza, quindi, al principio di proporzionalità che è posto, in astratto, a presidio dell’azione legislativa e, in concreto, a presidio di quella amministrativa. L'intera materia qui in trattazione governata dal principio di proporzionalità, per cui la protezione della vita degli animali gode di una tutela rafforzata a cui si può derogare solo in presenza di condizioni che sono da interpretarsi in maniera rigorosa e restrittiva, secondo una logica graduata che risponda per l'appunto al canone di proporzionalità. Le diverse misure che l'Autorità può assumere - per come richiamate dalle fonti normative e secondo l'interpretazione fatta propria dalla Corte di Giustizia - devono ritenersi enunciate in via gradata, secondo un'interpretazione costituzionalmente orientata a mente del novellato art. 9 Cost., con la conseguenza che è possibile ricorrere alla misura più grave solo ove sia provata l'impossibilità di adottare la misura meno cruenta e, quindi, "a condizione che esista un'altra soluzione valida"

Leggi tutto: Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1761

DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 
Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 

Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Dicembre 2024
Visite: 5645

La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e  la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici, secondo il disposto della L. n. 47 del 1985, art . 29.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una...

Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2024
Visite: 1847

Consiglio di Stato Sez. III  n. 8747 del 4 novembre 2024
Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Il sintagma “responsabile dell'abuso”, contenuto in numerose norme del Dpr n. 380 del 2001, è riferibile a più categorie di soggetti (persone fisiche o giuridiche), per tale dovendo intendersi lo stesso esecutore materiale ovvero chi abbia la disponibilità del bene, al momento dell'emissione della misura repressiva, ivi compresi, evidentemente, concessionari o conduttori dell'area interessata, fatte salve le eventuali azioni di rivalsa di questi ultimi - oltre che dei proprietari - nei confronti degli esecutori materiali delle opere, sulla base dei rapporti interni intercorsi (fattispecie relativa ad  amministratrice di una società concessionaria di un’area demaniale).

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2024
Visite: 2502

Cass. Sez. III n. 42369 del 19 novembre 2024 (UP 22 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Caponetti
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

In tema di reati edilizi, il mutamento di destinazione d’uso mediante opere richiede il permesso di costruire per le modifiche che comportano il passaggio di categoria urbanistica dell’immobile e, se il cambio d’uso è eseguito nei centri storici, per quelle all’interno di una medesima categoria omogenea

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere

  • Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S
  • Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali
  • Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

Pagina 84 di 686

  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il leader dei diritti Usa Jesse Jackson ricoverato in ospedale
  • Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
  • Il gas chiude in ribasso sotto quota 31 euro al Ttf di Amsterdam
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,08%), deboli Azimut e Cucinelli
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 73,1 punti
  • Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, -0,08%
  • Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
  • Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it