Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Silenzio e normativa regionale
  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Urbanistica. Condono e sequestro del manufatto abusivo
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e responsabilità penale
  • Urbanistica. Realizzazione muro di recinzione
  • Acque.Caratteristiche delle acque reflue industriali
  • Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti. Abbandono e recinzione terreno
  • Urbanistica. Nozione di variante
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Acque. Azienda zootecnica
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività di recupero inerti non conforme allo strumento urbanistico
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Ambiente in genere. Responsabilità per fatti di inquinamento
  • Rifiuti. Trasporto
  • Beni Ambientali.Sanabilità opera su area degradata con vincolo paesistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1784 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121632948
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Marzo 2024
Visite: 2659

Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima  e tutela del terzo pregiudicatogli effetti del silenzio del comune  nel rapporto tripolare.
Nota a margine della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II, dell'11 ottobre 2023, n. 8861

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo...

Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Marzo 2024
Visite: 2270

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 202 del 29 gennaio 2024
Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo 

Le controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo, rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, e lett. f), cod. proc. amm. perché si tratta di obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali che vanno ricompresi tra gli accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 della legge n. 241 del 1990, in materia urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione...

Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 11518

Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.

di Giulia BALLARINI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e...

Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 2085

TAR Toscana Sez. III n. 239 del 27 febbraio 2024
Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Il decreto legislativo 14 marzo 2013, numero 33, ha introdotto un nuovo istituto nell’ordinamento giuridico nazionale, riconoscendo e tutelando l’accesso civico, successivamente generalizzato, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali, in evidente discontinuità con l’istituto dell’accesso documentale ordinario, previsto dalla legge sul procedimento amministrativo, numero 241 del 1990, solo in quanto strumentale alla protezione di un interesse individuale. La tutela del diritto di accesso civico è talmente estesa da contemplare la possibilità di esercitare tale diritto anche dopo la scadenza del periodo di pubblicazione obbligatoria di dati, informazioni e documenti, essendo consentito a chiunque di pretendere “a posteriori” la pubblicazione di dati, informazioni o documenti che non siano stati tempestivamente pubblicati, in violazione degli obblighi di legge. La novità dell’istituto esclude la possibilità di applicazione retroattiva dello stesso, con riferimento a documenti, informazioni o dati che avrebbero dovuto essere pubblicati in epoca precedente il riconoscimento del diritto di accesso civico e non lo sono stati. Il principio di irretroattività della legge comporta che una nuova legge non possa applicarsi ai rapporti giuridici anteriori alla sua entrata in vigore, né a quelli sorti anteriormente ed ancora in essere

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Urbanistica.Tolleranze costruttive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 1868

TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 112 del 25 gennaio 2024
Urbanistica.Tolleranze costruttive 

Le c.d. tolleranze costruttive di cui all’art. 34-bis d.P.R. n. 380 del 2001 consistono in un istituto per cui non è da considerarsi violativo del titolo edilizio un fabbricato che si discosti dal progetto assentito in misura minima. Nondimeno, allorché lo scostamento sia maggiore della soglia di rilevanza fissata dal legislatore, è evidente che le superfici e le volumetrie che sarebbero state ricomprese nelle c.d. tolleranze costruttive non debbono essere scomputate, ai fini del calcolo della sanzione amministrativa alternativa alla demolizione dei cui all’art. 34 d.P.R. n. 380 del 2001, dalla superficie e dalla volumetria abusivamente realizzate. Al contrario, tali superfici e volumetrie partecipano a determinare la misura dell’abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Tolleranze costruttive

Rifiuti.Stoccaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2024
Visite: 3036

Cass. Sez. III n. 8050 del 23 febbraio 2024 (UP 1 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Berardi
Rifiuti.Stoccaggio

Essendo lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti un reato avente natura permanente, la sua consumazione termina con la rimozione della situazione di fatto abusiva, ossia con la cessazione volontaria della condotta (ovvero, si aggiunge, con quella imposta dal sequestro del bene, ovvero ancora dalla sentenza di primo grado)

Leggi tutto: Rifiuti.Stoccaggio

  • Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale
  • Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032
  • Urbanistica.La sanzione per l’inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Rifiuti.Attivazione volontaria di interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale da parte del proprietario incolpevole
  • Beni ambientali.Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche
  • Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente
  • Urbanistica.Attività edilizia libera

Pagina 163 di 686

  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
  • Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
  • Crosetto, sugli obiettivi di spesa Difesa Giorgetti ha garantito
  • Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
  • Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
  • Canada impone nuove sanzioni contro la Russia
  • Zelensky chiede dimissioni ministri per scandalo corruzione
  • Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
  • Media, Israele costruisce un muro lungo la linea blu in Libano
  • Borsa Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it