Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Protezione fauna
  • Urbanistica. Acquisizione opera abusiva e sequestro penale
  • Rifiuti. Deposito temporaneo e modalità di conservazione dei rifiuti
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica tardiva per installazione di SRB
  • Aria. Assegnazione delle quote di CO2
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Aria. Effetto serra
  • Borse di Studio
  • Rifiuti. Appalto servizio di raccolta (requisiti appaltatore)
  • Ambiente in genere.Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli
  • Sostanze pericolose.Normativa "Seveso"
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia manutenzione straordinaria e risanamento conservativo
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti. MUD 2010
  • Urbanistica.Comunicazione ai frontisti o vicini di rilascio di concessione edilizia
  • Rifiuti. Abbandono e deposito
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1802 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120803693
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 2352
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24852
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 11040
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 13126
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 28218
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 24083
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12739

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
  • Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi -0,03%, Londra +0,23%
  • Borsa: Milano apre in calo, -0,14%
  • Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
  • ++ Cina nega i test sulle armi nucleari dopo accuse di Trump ++
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 74,6 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
  • Ciclista ucciso da auto pirata, è lo zio di Laura Pausini
  • Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it