Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Nozione di scarico dopo il Dlv.4/2008
  • Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti.Tariffa e illegittimità provvedimenti con efficacia retroattiva
  • Rifiuti. Trasporto e iscrizione all'albo
  • Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Rumore. Divieto generalizzato di voli civili notturni
  • Rifiuti. Calcolo volumetrico rifiuti solidi
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotto
  • Urbanistica.Abusivismo edilizio e stato di necessità
  • Urbanistica.Autorizzazione gratuita per strutture interrate solo per due lati
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Tettoie sottratte al regime del permesso di costruire
  • Urbanistica.Permesso di costruire e quantificazione del contributo di costruzione
  • Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica
  • Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Oneri di edificazione in area agricola
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 
  • Rifiuti.Ambito di operatività del decreto ministeriale 5 febbraio 1998

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1954 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121593414
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2023
Visite: 1938

TAR Lazio (RM) Sez. III n. 17216 del 20 novembre 2023
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

La corretta applicazione del principio di precauzione applicazione non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute delle persone e per l'ambiente, in assenza di un riscontro oggettivo e verificabile. E ciò vale a maggior ragione nella fattispecie in cui un parere, in cui sono confluite le univoche e concordanti valutazioni tecniche di tutti gli interlocutori (pubblici e privati) competenti, abbia concluso per l’assenza di un danno significativo alle varie componenti ambientali in conseguenza della realizzazione dell’opera pubblica (fattispecie relativa ad un progetto di velocizzazione di una linea ferroviaria).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Aria.Inquinamento da odori

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Dicembre 2023
Visite: 2859

Inquinamento da odori.
Le linee guida statali e la problematica delle sanzioni applicabili.
Primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Aria.Inquinamento da odori

Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Dicembre 2023
Visite: 1735

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10033 del 22 novembre 2023
Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

La pendenza del sequestro è irrilevante ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione e della sua eseguibilità e, quindi, della validità dei conseguenti provvedimenti sanzionatori emanati secondo il procedimento stabilito dall’art. 31 D.P.R. 380/01 - ordine di demolizione, accertamento dell’inottemperanza, acquisizione gratuita del sedime e delle opere. Invero, la misura cautelare reale penale non costituisce un impedimento assoluto (alla stregua del caso fortuito o della forza maggiore) all’attuazione dell’ingiunzione stante la possibilità, per il destinatario dell’ordine, di ottenere il dissequestro del bene, ai sensi dell’art. 85 disp. att. c.p.p., per cui, quando sono state sequestrate cose che possono essere restituite previa esecuzione di specifiche prescrizioni, l'autorità giudiziaria, se l'interessato consente, ne ordina la restituzione impartendo le prescrizioni del caso e imponendo una idonea cauzione a garanzia della esecuzione delle prescrizioni nel termine stabilito, disposizione costantemente interpretata dalla Cassazione penale come volta a consentire di superare il vincolo rappresentato dal sequestro e di procedere, nonostante la presenza dello stesso, alla demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Dicembre 2023
Visite: 1708

Cass. Sez. III n. 47697 del 29 novembre 2023 (CC 2 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric.Di Napoli
Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo

Non possono ritenersi lecite, ancorchè non richiedenti astrattamente autorizzazione o fornite di un formale titolo autorizzatorio, le opere che, seppur autonomamente e astrattamente qualificabili come interventi privi di rilevanza penale, siano realizzate in prosecuzione di precedenti illeciti edilizi mai previamente sanati o condonati; in tema di reati edilizi, il regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) non è applicabile alle opere da eseguirsi su manufatti il cui originario carattere abusivo sia stato accertato con sentenza definitiva e che non risultino essere stati oggetto di condono edilizio o di accertamento di conformità, poiché gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, al quale ineriscono strutturalmente

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo

Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Dicembre 2023
Visite: 2558

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10062 del 23 novembre 2023
Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana

La categoria del risanamento conservativo comprende il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio al fine di consentire il recupero dell’edificio esistente, che si vuole conservare. Il mutamento della destinazione d’uso, accompagnato da una risistemazione strutturale interna del volume originariamente non abitabile, risulta invece incompatibile con il concetto di risanamento, che presuppone la realizzazione di opere che lascino inalterata la struttura dell’edificio.Il mutamento di destinazione di uso di un immobile attuato attraverso la realizzazione di opere edilizie configura quantomeno un’ipotesi di ristrutturazione edilizia; ciò in quanto l’esecuzione dei lavori, anche se di entità modesta, porta pur sempre alla creazione di un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Il fatto che i “nuovi locali” non rispettino le altezze di legge necessarie per la sua destinazione residenziale aggrava la situazione abusiva concretizzatasi, non potendosi certo assumere che, siccome non sono rispettate le altezze, l’allestimento di detto volume non sia destinato alla fruizione umana, incompatibile con quella precedente di mero ricovero degli impianti.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana

Urbanistica.Manutenzione straordinaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Dicembre 2023
Visite: 2457

Cass. Sez. III n. 47680 del 29 novembre 2023 (UP 2 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric.Malvaso
Urbanistica.Manutenzione straordinaria

La “manutenzione straordinaria” non può comportare aumento della superficie utile o del numero delle unità immobiliari, ne' modifica della sagoma o mutamento della destinazione d'uso, in quanto il l’ art. 3, comma 1, - lett. b) del D.P.R. n. 380 del 2001- con definizione già fornita dall’ art. 31, comma 1, - lett. b) l. n.457 del 1978,- ricomprende in tale nozione "le opere e le modifiche necessarie per rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d'uso". La legge pone, dunque, un duplice limite: uno, di ordine funzionale, costituito dalla necessità che i lavori siano rivolti alla mera sostituzione o al puro rinnovo di parti dell'edificio, e l'altro, di ordine strutturale, consistente nel divieto di alterare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari o di mutare la loro destinazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Manutenzione straordinaria

  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento
  • Rifiuti.Illecita gestione e sequestro
  • Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
  • Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
  • Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione
  • Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale
  • Acque.Trattamento delle acque reflue urbane
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

Pagina 183 di 686

  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Produzione industriale a settembre +2,8% mese, +1,5% anno ++
  • Borsa: Europa in rialzo, future Usa positivi, Milano +0,85%
  • Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
  • Trump, obbligato a far causa a Bbc per modifiche discorso
  • Borsa: Milano accelera (+0,7%), effetto conti su Recordati e A2a
  • Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
  • Borsa: Milano apre in rialzo, +0,38%
  • Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 73,9 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it