Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Autorizzazione allo scarico in corso d'acqua superficiale delle acque di seconda pioggia
  • Beni Culturali. Impossessamento di beni culturali
  • Urbanistica.Rapporto tra rilascio certificato di agibilità e rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche
  • Rifiuti.Sospensione iscrizione Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Urbanistica.Controversie pagamento contributi
  • Convegno a Palermo e Pantelleria
  • Rifiuti. Bonifiche e curatela fallimentare
  • Beni Ambientali. interventi, opere e costruzioni in aree protettee autonomia dei titoli abilitativi
  • Beni Ambientali. Differenza tra nulla osta paesaggistico e compatibilità paesag
  • Sviluppo sostenibile. Energia da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Decreto legge 30 dicembre 2013, n.150 (milleproroghe) convertito in legge 27 febbraio 2014, n.15: cenni.
  • Beni Ambientali. Verifica incidenza
  • Beni Ambientali. Parchi e riserve naturali
  • Omessa bonifica dei siti inquinati ex art. 257 TU ambiente e predisposizione del progetto di bonifica: la Cassazione torna sul tema
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Caccia e animali. Maltrattamento e responsabilità medico veterinario
  • Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas
  • Alimenti. Prodotti sfusi
  • Beni Ambientali. Legittimità annullamento del parere paesaggistico comunale senza motivazione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1139 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121560219
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Giugno 2023
Visite: 1976

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5377 del 31 maggio 2023
Ambiente in genere.Principio di precauzione

Nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea, il principio di precauzione costituisce non solo un presupposto di legittimazione ma anche un vero e proprio parametro di validità per tutte le politiche e azioni europee in materia di ambiente, salute e sicurezza e, pertanto, anche in forza dell’efficacia trasversale del principio di integrazione delle esigenze di tutela dell’ambiente in tutte le politiche e azioni dell’Unione, si configura ormai come parametro generale di legittimità non solo della funzione normativa esercitata dalle istituzioni dell’Unione ma anche di quella amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzione

Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 2493

Cass. Sez. III n. 24680 del 8 giugno 2023 (UP 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Francioso
Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non gli è più di nessuna utilità. Sono elementi obiettivi, ad esempio, l’oggettività dei materiali in questione, la loro eterogeneità, non rispondente a ragionevoli criteri merceologici, e le condizioni in cui gli stessi sono detenuti, così come le circostanze e le modalità con le quali l’originario produttore se ne era disfat­to. Non rileva, poi, il fatto che un bene sia ancora cedibile a titolo oneroso, poiché tale evenienza non esclude comunque la natura di rifiuto.

Leggi tutto: Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 3432

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5293 del 30 maggio 2023
Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Il principio secondo cui nelle zone già urbanizzate è consentito derogare all’obbligo dello strumento attuativo, può trovare applicazione solo nell’ipotesi, del tutto eccezionale, che si sia già realizzata una situazione di fatto che da quegli strumenti consenta con sicurezza di prescindere, in quanto risultano oggettivamente non più necessari, essendo stato pienamente raggiunto il risultato (come adeguata dotazione di infrastrutture, primarie e secondarie previste dal piano regolatore) cui sono finalizzati. Per l’applicazione del principio, pertanto, è necessario che lo stato delle urbanizzazioni sia tale da rendere assolutamente superflui gli strumenti attuativi. Tale situazione, del tutto peculiare, deve riguardare l’intero contenuto previsto dal piano regolatore generale per tali strumenti attuativi e deve concernere le urbanizzazioni primarie e quelle secondarie in riferimento all’assetto definitivo dell’intero ambito territoriale di riferimento. Ogni altra soluzione implicherebbe l’inammissibile conseguenza di trasformare lo strumento attuativo in un atto sostanzialmente facoltativo, non più necessario ogniqualvolta, come avvenuto nel caso in esame, a causa di precedenti abusi edilizi sanati, di preesistenti edificazioni ovvero del rilascio di singole concessioni edilizie illegittime, il comprensorio abbia già subito una qualche urbanizzazione, anche se la stessa non soddisfa pienamente le indicazioni del piano regolatore.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Giugno 2023
Visite: 2298

Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

Ambiente in genere.VIA e VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Giugno 2023
Visite: 2105

Consiglio di Stato Sez. V n. 5219 del 25 maggio 2023
Ambiente in genere.VIA e VAS

La VAS concerne la pianificazione e la programmazione alle quali l'amministrazione è obbligata, ed è concomitante alla stessa così da favorire l'emersione e l'evidenziazione dell'interesse ambientale di modo che esso venga in via prioritaria considerato dall'amministrazione; la VIA concerne i singoli progetti ed è necessaria ai fini della verifica dell'entità dell'impatto ambientale dell'opera proposta, in guisa da stimolare soluzioni mitigative da valutare secondo il principio dello sviluppo sostenibile, sino all'opzione "zero", qualora l'impatto non sia evitabile neanche con l'adozione di cautele. Mentre la VAS compie una valutazione di piani e programmi in senso più in orizzontale e dunque generale su effetti negativi per l’ambiente e, soprattutto, sulle possibili misure di mitigazione, quello compiuto nella VIA sui singoli progetti ossia gli atti applicativi del piano (che debbono essere coerenti con la pianificazione oggetto della VAS) è giocoforza un giudizio più in verticale e dunque condotto con maggiore analiticità, approfondimento e specificità con riguardo non solo agli effetti ma anche – e soprattutto – alle misure di mitigazione e di compensazione da implementare con il progetto stesso

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e VAS

Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Giugno 2023
Visite: 1782

Cass. Sez. III n. 24676 del 8 giugno 2023 (UP 10 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galterio Ric. Romano
Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita

In tema di gestione illecita,La rilevanza della "assoluta occasionalità" ai fini dell'esclusione della tipicità deriva non già da una arbitraria delimitazione interpretativa della norma, bensì dallo stesso tenore della fattispecie penale, che, punendo la "attività" di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione, concentra il disvalore d'azione su un complesso di azioni, che, pur non dovendo ricorrere congiuntamente, devono comunque essere indici di un minimum di organizzazione che ne lasci concretamente desumere la loro reiterazione così da escludere dall’orbita della rilevanza penale la condotta assolutamente estemporanea.  Occorrendo pertanto un accertamento specifico da parte del giudice sulla base delle concrete caratteristiche e modalità della condotta, sono stati ritenuti dall’elaborazione giurisprudenziale formatasi in subjecta materia indici sintomatici dell’abusiva gestione la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito

Leggi tutto: Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita

  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso edilizio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza
  • Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo
  • Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia
  • Rifiuti.Pericolo di infiltazione mafiosa
  • Caccia e animali.Sanzioni amministrative

Pagina 225 di 686

  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it