Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni cultirali.Interesse artistico e storico dei beni tutelati
  • Urbanistica.Denuncia inizio attività e silenzio della p.a.
  • Caccia e animali. Sospensione provinciale della concessione ad azienda faunistico-venatoria
  • Rifiuti - Corte di Giustizia Ue
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Acque. Sentenza ''Serafini''
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Rifiuti.Attività di riempimento di cave dismesse
  • Sostanze pericolose.Triossido di cromo
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Urbanistica.Abusi edilizi e soggetti responsabili
  • Urbanistica. S.C.I.A. La Strana Creatura Indubbiamente Aliena - seconda parte
  • Rifiuti. Commento al quarto correttivo al dlv 152-06
  • Ambiente. Accesso agli atti amministrativi
  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 10-2007
  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Urbanistica. Rapporti tra T.U. edilizia e normativa regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1388 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121561572
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Luglio 2023
Visite: 1650

Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali...

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2023
Visite: 2002

Cass. Sez. III n. 26805 del 21 giugno 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Consorzio Trasporti
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
 
La nozione di “sito” come “area o porzione di territorio, geograficamente definita” e “determinata”, oppure “perimetrata”, è tipica del diritto penale dell’ambiente (v., nel primo senso, con riguardo cioè all’ulteriore specificazione della “determinazione”, l’art. 240, lett. a, d.lgs. 152/2006; nel secondo senso, con particolare riguardo alla “perimetrazione”, l’art. 2, lett. i, d.P.R. 120 del 2017). Essa, dunque, non si presta a ricomprendere distinte ed autonome porzioni di territorio che, benché ricadenti nel medesimo comune e non distanti tra loro, non siano contigue e abbiano addirittura diversa destinazione: ci si trova in tal caso di fronte a due distinte aree e non ad una sola area definita e determinata, in modo tale da poter essere circoscritta in un unico perimetro. Né può indurre in contrario avviso il fatto che i lavori nei due diversi siti siano in qualche modo sin dall’origine “collegati”: la certezza del riutilizzo del materiale è bensì requisito essenziale della disciplina derogatoria in parola – come, peraltro, di quella prevista dal d.P.R. 120/2017 – ma essa non è sufficiente, richiedendosi anche, appunto, che il materiale non fuoriesca dal medesimo sito inteso come unica area suscettibile di perimetrazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito

Beni ambientali.La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Luglio 2023
Visite: 4137

La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo

Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Luglio 2023
Visite: 3255

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5668 del 9 giugno 2023
Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia

Il concetto di manutenzione straordinaria (nonché quello di risanamento conservativo) presuppone la realizzazione di opere che lascino inalterata l'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile. Al contrario gli interventi che alterino, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l'originaria consistenza fisica di un immobile e comportino l'inserimento di nuovi impianti, la modifica e la redistribuzione dei volumi, rientrano nell'ambito della ristrutturazione edilizia. Infatti, come è noto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 3 e 10 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, sono soggetti al rilascio del permesso di costruire gli “interventi di nuova costruzione”, che determinano una “trasformazione edilizia e urbanistica del territorio”.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia

Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 22 TUED

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Luglio 2023
Visite: 2425

Cass. Sez. III n. 26804 del 21 giugno 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Pitta
Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 22 TUED
 
Il secondo comma dell’art. 22, TU Ed., postula, trattandosi di “varianti”, la realizzazione in atto di lavori autorizzati in base a un permesso di costruire del quale la SCIA costituisce parte integrante e che deve essere presentata prima della fine dei lavori. Ne consegue che l’art. 22, comma 2, non si applica in caso di interventi su immobili già ultimati in base a precedenti permessi di costruire che hanno già esaurito il loro effetto. Sicché, una volta che l’opera sia stata ultimata, potranno essere eseguiti  in base a SCIA solo gli interventi elencati dal comma primo dell’art. 22, cit., a condizione che siano conformi non solo agli strumenti urbanistici ma anche alla disciplina urbanistico-edilizia vigenti al momento della realizzazione dell’intervento stesso. Sicché gli interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli di cui all’art. 10, lett. c), d.P.R. n. 380 del 2001, possono essere realizzati in base a SCIA purché conformi agli strumenti urbanistici e alla disciplina urbanistico-edilizia vigenti, dovendosi intendere per “disciplina urbanistica-edilizia” il complesso delle norme del Testo Unico dell’Edilizia che disciplinano (appunto) l’attività edilizia in ogni suo aspetto, comprese quelle relative alle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica e quelle che riguardano le costruzioni in zone sismiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 22 TUED

Danno ambientale.Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Luglio 2023
Visite: 3922

Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale

di Cinzia PASQUALE e Leonardo PACE

Leggi tutto: Danno ambientale.Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale

  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere
  • Aria.Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria
  • Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale
  • Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti.End of waste
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale

Pagina 221 di 686

  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it