Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati
  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono per opere in violazione delle distanze dai confini catastali e dalla strada.
  • Aria. Diffusione di polveri in atmosfera
  • Rifiuti. Isole o piazzole ecologiche
  • Ambiente in genere. Allevamento intensivo di pollame
  • Aria.Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano con pedonalizzazioni nella zona universitaria
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Alimenti. Erronea somministrazione di bevande tossiche
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Aria. Costruzione impianto senza autorizzazione e oblazione
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Urbanistica.Legittimità diniego piano particolareggiato per esigenze di tutela geologica
  • Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
  • Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica
  • Rifiuti. responsabilità contabile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1115 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121564399
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Luglio 2023
Visite: 2095

Cass. Sez. III n. 29824 del 10 luglio 2023 (CC 7 mar 2023)
Pres. Liberati Rel. Macrì Ric. Cincotti
Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Il piumaggio, diversamente dal pelo che copre i mammiferi, costituisce parte non solo integrante ma altresì funzionale del volatile, fornendo il sostegno aerodinamico necessario al volo (penne remiganti), nonché il controllo e la regolazione del volo stesso (penne timoniere), per cui la tarpatura delle ali costituisce a tutti gli effetti una lesione compromettente la stessa libertà di movimento dei volatili. E non si può obiettare che le penne ricrescano, perché comunque si è agito violando il naturale periodico ricambio e alterando l’etologia dell’animale

Leggi tutto: Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Luglio 2023
Visite: 2070

TAR Lazio (RM) Sez. V n. 10455 del 20 giugno 2023
Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Se è vero che il criterio dell’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti deve intendersi operante a livello regionale (postulando l’obbligo per la Regione di appostare un sistema di impianti idoneo allo smaltimento dei rifiuti prodotti nel territorio regionale), è altrettanto indubitabile che criterio di prossimità operi all’interno del singolo Ambito territoriale ottimale siccome finalizzato alla riduzione dei movimenti e trasporti dei rifiuti onde limitare le gravose incidenze ambientali connesse al trattamento dei rifiuti. Ne consegue che il trattamento dell’indifferenziato debba avvenire in uno degli impianti più vicini al luogo di raccolta e, quindi, all’interno degli impianti afferenti all’ATO di appartenenza del Comune conferente. In altre parole, il principio di prossimità si correla e si interseca con quello di autosufficienza, nella misura in cui quest’ultimo presuppone l’individuazione da parte della Regione (in base a criteri dimensionali di tipo demografico e geografico) di un ambito territoriale rilevante all'interno del quale, mediante una rete integrata di impianti, possano essere smaltiti tutti i rifiuti indifferenziati nello stesso prodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2023
Visite: 1869

Cass. Sez. III n. 26806 del 21 giugno 2023 (PU 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Bernardini
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC
 
Sussiste la responsabilità a titolo di concorso nel reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell'ufficio tecnico comunale che, con condotta commissiva sorretta da colpa cosciente, illegittimamente rilasci un titolo edilizio in forza del quale avvenga, o prosegua, una trasformazione del suolo integrante il reato colposo di lottizzazione abusiva materiale, avendo apportato un contributo causale rilevante, cosciente e consapevole, alla realizzazione dell'illecito urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC

Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Luglio 2023
Visite: 2424

TAR Lombardia (BS) Sez.I n. 516 del 13 giugno 2023
Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Non vi sono cointrointeressati nel ricorso avverso un piano di zonizzazione acustica, trattandosi di un atto di rilievo regolamentare o comunque aventi natura generale e come tale inidoneo a ledere in via diretta interessi di soggetti contrapposti. Un atto di pianificazione acustica che introduce una classificazione per zone, senza riconoscere un'immediata posizione differenziata di vantaggio in capo ad alcuno: non interferisce con detta impostazione il fatto che l'azione di annullamento sia circoscritta ad una ben definita porzione di territorio comunale, coincidente con una frazione, posto che anche in questo caso non sono immediatamente individuabili i soggetti potenzialmente incisi dall'accoglimento del gravame, tenuto conto degli abitanti realmente insediati e dell'esatta collocazione dei fabbricati di loro proprietà (o nella loro disponibilità) rispetto all'insediamento industriale

Leggi tutto: Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2023
Visite: 1946

Cass. Sez. III n. 26507 del 20 giugno 2023 (CC 15 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. PG in proc. De Simone
Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale
 
In tema di reati edilizi, in presenza di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e alla destinazione ad alloggi per edilizia residenziale, ostativi all’esecuzione dell’ordine giurisdizionale di demolizione, il sindacato del giudice dell’esecuzione sull’atto amministrativo, concernendo il carattere attuale e non meramente eventuale di detto interesse, può avere a oggetto l’esistenza di approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l’immobile che siano indice del fondamento e della specificità della decisione dell’organo comunale, in linea con il necessario coordinamento tra funzioni dell’organo comunale collegiale e valutazioni tecnico amministrative. Ai fini della incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa dell’esistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto al ripristino dell’assetto urbanistico violato, il provvedimento amministrativo presuppone che tale evenienza sia attuale e non meramente eventuale, non essendo consentito interrompere l’esecuzione penale per un tempo non definito e non prevedibile. E’ generico il mero riferimento a una destinazione di interesse pubblico, atteso che non può giustificarsi l’interesse concreto al mantenimento dell’opera abusiva nel caso in cui, di fatto, la delibera costituisce, sostanzialmente, un atto di indirizzo politico, in quanto rimanda a successivi atti amministrativi, in tal modo rinviando la valutazione dei presupposti di legge cui l’art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001 condiziona la non operatività della demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale

Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Luglio 2023
Visite: 2426

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5296 del 30 maggio 2023
Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione, previsto dall'art. 16 d.P.R. n. 380/2001, non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestà pubblicistica, ma costituiscono l'esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del permesso di costruire; la loro impugnazione può avvenire nel termine di decadenza di dieci anni innanzi al giudice amministrativo che è munito di giurisdizione esclusiva ai sensi dell'art. 133, comma 1, lett. f), c.p.a.

Leggi tutto: Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

  • Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
  • Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione
  • Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e falso
  • Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Beni ambientali.La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo
  • Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia

Pagina 219 di 686

  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it