Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Abbattimento di animali non inclusi nelle specie cacciabili indicate nel calendario venatorio regionale
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica. Rapporti tra Legge 47-85 e dpr 380-01
  • Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Ambiente in genere.Procedimento coordinato di VIA ed AIA e discrezionalità
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti. Recupero
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Emergenza Abruzzo
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e dolo intenzionale
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia
  • Rifiuti. Poteri di ordinanza
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Urbanistica. Nozione di “lotto intercluso.
  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Urbanistica. sanatoria (trentino A.A.)
  • Urbanistica. Concetto di parziale difformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1136 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121566086
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 2210

Corte costituzionale n. 160 del 24 luglio 2023
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione Lombardia - Prevista attribuzione alle amministrazioni comunali delle funzioni amministrative inerenti alla bonifica, alla messa in sicurezza e alle misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti...

Ambiente in genere.Natura della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2023
Visite: 1804

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6190 del 23 giugno 2023
Ambiente in genere.Natura della VIA

La VIA si sostanzia non già in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell'opera programmata, bensì in un giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l'utilità socio-economica procurata dall’opera medesima, tenendo conto anche delle alternative possibili e dei riflessi della c.d. opzione zero. Essa non è un mero atto (tecnico) di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico-amministrativo, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (in senso ampio), attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei (contrapposti) interessi, pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale) e privati. L’ampia latitudine della discrezionalità (istituzionale, amministrativa e tecnica) esercitata dall’amministrazione in sede di VIA, in quanto istituto finalizzato alla tutela preventiva dell’ambiente inteso in senso ampio, è giustificata alla luce dei valori primari ed assoluti coinvolti. In materia ambientale l’ampia ammissibilità di clausole prescrittive trova fondamento nell’ampia discrezionalità dei provvedimenti in tema di VIA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura della VIA

Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Luglio 2023
Visite: 2308

TAR Basilicata Sez. I n. 422 del 28 giugno 2023
Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
 
Ai sensi dell'art. 242 d.lgs. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Luglio 2023
Visite: 2928

Corte costituzionale n. 147 del 18 luglio 2023
Oggetto: Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Siciliana - Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 - Modifiche all'art. 25 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica - Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all'art. 140 del d.lgs. n. 42 del 2004.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Modifiche all'art. 1 della l. reg.le n. 15 del 2005 - Opere connesse all'esercizio di attività nei beni demaniali marittimi - Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare.
Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell'art. 2 della l. reg.le n. 2 del 2022, modificativa dell'art. 5 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Interventi subordinati a permesso di costruire - Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti.
Modifiche all'art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19 del 2020 - Norme per il governo del territorio - Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all'entrata in vigore della l. reg.le n. 19 del 2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore.
Modifiche all'art. 49 della l. reg.le n. 16 del 2017 - Proroga fino al 31 dicembre 2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16 del 2016 e per i quali sia stato comunicato l'inizio dei lavori.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica

Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Luglio 2023
Visite: 3063

La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti

Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Luglio 2023
Visite: 1820

Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

  • Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.
  • Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
  • Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica

Pagina 216 di 686

  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it