Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati
  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono per opere in violazione delle distanze dai confini catastali e dalla strada.
  • Aria. Diffusione di polveri in atmosfera
  • Rifiuti. Isole o piazzole ecologiche
  • Ambiente in genere. Allevamento intensivo di pollame
  • Aria.Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano con pedonalizzazioni nella zona universitaria
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Alimenti. Erronea somministrazione di bevande tossiche
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Aria. Costruzione impianto senza autorizzazione e oblazione
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Urbanistica.Legittimità diniego piano particolareggiato per esigenze di tutela geologica
  • Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
  • Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica
  • Rifiuti. responsabilità contabile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1144 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121564399
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Luglio 2023
Visite: 2106

Cass. Sez. III n. 26785 del 21 giugno 2023 (UP 15 feb 2023)
Pres. Ramacci Rel. Macrì Ric. Orlando
Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
 
Il d.lgs. n. 36 del 2003 non ha previsto esenzioni e si applica a tutte le discariche, senza distinguere se aperte o chiuse, e quindi deve ritenersi anche a quelle chiuse per cui è prevista una specifica disciplina con riferimento alla gestione post-operativa.

Leggi tutto: Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003

Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2023
Visite: 1800

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5864 del 14 giugno 2023
Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Il deposito della domanda di sanatoria sospende l’efficacia dell’ordine di demolizione facendolo entrare in uno stato di temporanea quiescenza, e ciò fino alla definizione del procedimento di sanatoria; l’evidente scopo è di evitare la demolizione di un’opera che può ottenere l’accoglimento dell’istanza di sanatoria rispettosa del requisito di conformità (doppia alla strumentazione e regolamentazione urbanistica, ancorché realizzata in assenza o difformità dal titolo edilizio. In ogni caso il silenzio sulla domanda di sanatoria ne comporta il rigetto. Infatti, il silenzio serbato dal Comune sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rigetto, con la conseguenza che, una volta decorso il relativo termine, non sussiste un obbligo di provvedere. Ciò comporta altresì il permanere della facoltà di provvedere espressamente, nella specie esercitata ragionevolmente, anche a fronte del supplemento istruttorio svolto dall’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Luglio 2023
Visite: 2119

Cass. Sez. III n. 26787 del 21 giugno 2023 (UP 15 feb 2023)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. Emila Calcestruzzi
Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione
 
Sebbene sia pur vero che il meccanismo della fusione, tanto più se per incorporazione, determina un fenomeno che la stessa giurisprudenza di questa Corte, stante la successio in universum ius che essa comporta rispetto ai rapporti giuridici delle società preesistente in favore della nuova società ovvero della società incorporante, ha accostato alla successio mortis causa, non può non osservarsi come siffatta analogia, meramente descrittiva ed evocativa di fenomeni antropomorfici non riproducibili ad instar naturae nei soggetti giuridici impersonali, esaurisca i suoi effetti sul piano del diritto civile; non potendo certamente ritenersi che per effetto della intervenuta estinzione della società dovuta alla sua fusione per incorporazione con altro soggetto collettivo, si realizzino tutte le conseguenze che sono proprie dell’avvenuto decesso dell’imputato.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione

Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Luglio 2023
Visite: 2493

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5732 del 12 giugno 2023
Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

L'accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione costituisce un evento normativamente configurato alla stregua di un atto ad efficacia meramente dichiarativa, che si limita a formalizzare l'effetto (acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale) già verificatosi alla scadenza del termine assegnato con l’ingiunzione stessa. La mancata indicazione dell'area nel provvedimento di demolizione può comunque essere colmata con l'indicazione della stessa nel successivo procedimento di acquisizione. La posizione del destinatario dell'ingiunzione è quindi tutelata dalla previsione di un successivo e distinto procedimento di acquisizione dell'area rispetto al quale, tra l'altro, assume un ruolo imprescindibile l'atto di accertamento dell'inottemperanza nel quale va indicata con precisione l'area da acquisire al patrimonio comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

Urbanistica.Disciplina antisismica e falso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Luglio 2023
Visite: 2194

Cass. Sez. III n. 26807 del 21 giugno 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Di Laudo
Urbanistica.Disciplina antisismica e falso
 
Non v’è dubbio che, ai fini di cui agli artt. 83 ss. d.P.R. 380 del 2001, i calcoli strutturali debbano essere presentati – e verificati – con riguardo ad ogni parte del fabbricato, come chiaramente prescritto, ad es., nell’art. 84, comma 1, del citato testo unico (cfr., in particolare, sub lett. d). La fedele rappresentazione dell’edificio sulle tavole allegate alle istanze volte al rilascio dell’autorizzazione sismica, in quanto finalizzata a consentire la dovuta verifica da parte del competente ufficio tecnico regionale, deve pertanto attenere non soltanto all’involucro esterno del manufatto ma anche alla sua conformazione interna, sicché dovevano certamente formare oggetto di corretta rappresentazione anche i locali del piano seminterrato.

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e falso

Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Luglio 2023
Visite: 1917

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5813 del 16 giugno 2023
Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci

La disciplina riveniente dal combinato disposto degli artt. 16 e 32 della Legge 6 agosto 1990 n. 223 nonché dell'articolo 23 della Legge 3 maggio 2004 n. 11 non contempla affatto un meccanismo di sanatoria edilizia in favore delle strutture delle emittenti autorizzate, a livello ministeriale, alla attività di diffusione radio-televisiva. Ciò in quanto, in primo luogo, l'art. 27 della legge n. 112 del 2004 prescrive che possano continuare ad operare esclusivamente gli impianti che non siano "in contrasto con le norme urbanistiche vigenti in loco" e che, in secondo luogo, la stessa l. n. 223 del 1990 sottintendeva la necessità di tale controllo, disponendo che il censimento ministeriale costituisse titolo per la richiesta di permesso di costruire (art. 4). Né appare dirimente l’art. 32 della l. n. 223 del 1990 (a mente del quale i “privati, che alla data di entrata in vigore della presente legge eserciscono impianti per la radiodiffusione sonora o televisiva in ambito nazionale o locale…, sono autorizzati a proseguire nell’esercizio degli impianti stessi, a condizione che abbiano inoltrato domanda per il rilascio della concessione di cui all’art. 16 entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e fino al rilascio della concessione stessa ovvero fino alla reiezione della domanda e comunque non oltre settecentotrenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”) . E, infatti, detta disposizione si riferisce testualmente alla “concessione per l'installazione e l'esercizio di impianti di radiodiffusione sonora e televisiva” di cui all’art.16, atto quest’ultimo necessario, nello schema della legge n. 223 del 1990, per ottenere la (allora) “concessione edilizia” contemplata dal già citato art. 4 della medesima legge.

Leggi tutto: Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci

  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Beni ambientali.La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo
  • Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 22 TUED
  • Danno ambientale.Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere
  • Aria.Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria
  • Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale

Pagina 220 di 686

  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it