Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Spandimento sul suolo per livellamento terreno
  • Beni Culturali. Possesso dei beni
  • Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire
  • Acque. Undici ragioni per rivalutare le fosse Imhoff
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti. Gli effetti “penali” del nuovo regime delle terre e rocce da scavo
  • Sviluppo sostenibile.Alternative agli HFC ad alto potenziale di riscaldamento globale
  • Urbanistica.Procedimento per l’annullamento di un titolo edilizio e contenuto comunicazione di avvio del procedimento
  • Rifiuti.Stoccaggio e inclusione nelle operazioni di smaltimento o recupero
  • Acque. Scarichi assimilabili ai domestici
  • Beni Ambientali.Accertamento compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti. Impianto di compostaggio
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica. D.i.a. e violazione dell’articolo 481 c.p.
  • Urbanistica.Sequestro immobile abusivo e restituzione
  • Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS
  • Urbanistica.Canna fumaria esterna
  • Acque. Attività di fertirrigazione
  • Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1293 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121512389
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2023
Visite: 2280

Cass. Sez. III n. 2865 del 24 gennaio 2023 (UP 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Toninelli
Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti, possono certamente essere trattati ed impiegati come sottoprodotti, ma solo in quanto siano assicurati alla precise condizioni previste per tale destinazione; laddove invece tali condizioni vengano macroscopicamente disattese, correttamente detti materiali non possono che essere considerati come "rifiuti" e sottoposti alla relativa disciplina, esattamente come lo sarebbero e lo sono ove sin dall'inizio non destinati al recupero e riutilizzo, ma al contrario convogliati allo smaltimento

Leggi tutto: Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2023
Visite: 3474

TAR Campania (NA) Sez. II n. 117 del 5 gennaio 2023 
Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

La deroga al permesso di costruire non può incidere sulle scelte di tipo urbanistico, potendo operare solo nel caso in cui l'area sia edificabile secondo le previsioni di piano, con la conseguenza che non può ritenersi ammissibile il rilascio di permessi in deroga, ad esempio, per aree a destinazione agricola o a verde pubblico o privato mancando in tal caso il presupposto dell'edificabilità dell'area necessario non per il rilascio in deroga del permesso di costruire ma per il permesso stesso. Va escluso che la deroga possa riguardare aumenti di volumetria rispetto a quelli oggetto di pianificazione potendo consentire soltanto, a parità di volume edificabile, che l'intervento si concretizzi, ad esempio, con altezza, superficie coperta, destinazione diverse da quelle previste dal PRG. Ne consegue che, al di fuori dei limiti indicati dalla disposizione contenuta nell’art. 14 D.P.R. n.380/01, viene a configurarsi un'ipotesi di variante urbanistica la cui approvazione è soggetta alla specifica disciplina

Leggi tutto: Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2023
Visite: 2171

Cass. Sez. III n. 3258 del 25 gennaio 2023 (UP 10 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Procaccini
Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata

Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica al di fuori dei limiti in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, non consente la sanatoria urbanistica ex art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, e non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi né preclude l'emissione dell'ordine di rimessione in pristino dell'immobile abusivo edificato in zona vincolata.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona...

Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Febbraio 2023
Visite: 1872

TAR Campania (NA) Sez. V n. 111 del 5 gennaio 2023
Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

La mancata recinzione del fondo non può costituire, di per sé, prova della colpevolezza del proprietario, considerato anche che la recinzione non sempre ostacola il conferimento o lo sversamento di rifiuti, e che essa è pur sempre una facoltà del proprietario e non un obbligo

Leggi tutto: Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Febbraio 2023
Visite: 2808

Cass. Sez. III n. 4588 del 3 febbraio 2023 (CC 20 dic 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Gallone
Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006

La legge n. 12/2019, che ha convertito il d.l. n. 135/2018,  con l’art. 6, comma 2, dispone che «Dal 1° gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2- quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205».  Poiché l’art. 36 ha inserito, dopo l'art. 260, gli artt. 260-bis e 260-ter, si deve ritenere, senza ombra di dubbio, che quest’ultima disposizione non sia più in vigore con la conseguenza che la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti resta disciplinata dall’art. 259, comma 2, D.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006

Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Febbraio 2023
Visite: 12110

Consiglio di Stato Sez. VI n. 167 del 4 gennaio 2023
Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde

La destinazione a parcheggio di uno spazio verde, comporta, anche se attuata senza opere edilizie, una trasformazione del territorio urbanisticamente rilevante, in quanto determina un aumento del carico urbanistico, dato dal continuo passaggio, gli scarichi delle auto, e quindi il connesso disturbo alla fauna del bosco e alla proliferazione della vegetazione nei punti di passaggio. Il mutamento di destinazione d’uso integra, dunque, un cambio – di destinazione d’uso – tra categoria funzionali differenti, e per tale ragione necessita di apposito titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde

  • Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
  • Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno
  • Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario
  • Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata
  • Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito

Pagina 267 di 686

  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte
  • Seggi aperti per le elezioni legislative in in Iraq
  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it