Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Tettoia collegata al muro di un edificio non può essere considerata pertinenza
  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Beni Ambientali.Successione di leggi nel tempo
  • Beni ambientali.Incendi boschivi
  • Rifiuti. Rottami ferrosi (spedizioni transfrontaliere)
  • Urbanistica. Permesso di costruire in sanatoria e distanza dalla strada.
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego impianto eolico di potenza pari a 43,7 MW per carenza documentale
  • Numero 3-2023
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento
  • Urbanistica.Verande
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto (Pet-coke)
  • Rifiuti. Responsabilità direttore generale USL
  • Caccia e animali.Controllo delle specie di fauna selvatica
  • Urbanistica. Inefficacia della sanatoria illegittima
  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.1-2013

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1594 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121490988
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2022
Visite: 1913

TAR Veneto Sez. III n. 1594 del 6 ottobre 2022
Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

I magazzini di stoccaggio, sia quelli utilizzati per le materie prime e le scorte, sia quelli per i prodotti finiti, nonché le aree strettamente collegate funzionalmente all’attività imprenditoriale, devono essere considerate superfici strettamente connesse al “ciclo produttivo”, con riconoscimento di produzione di rifiuti (solo) industriali; proprio per tale ragione, in quanto aree strettamente e oggettivamente connesse alla produzione, sono soggette al regime giuridico proprio dell’attività principale alla quale ineriscono, con la conseguenza che non possono essere incluse nel concetto di “rifiuti urbani” o rifiuti ad essi assimilati. Diversamente, con riferimento ad altre superfici e aree, quali spazi destinati a mense, uffici, servizi ad essi funzionalmente connessi, dedicati allo svolgimento di attività “non industriali”, che producano rifiuti che, per loro natura e tipologia, risultino oggettivamente analoghi ai rifiuti urbani, dovrà concludersi che detti rifiuti debbano rientrare a pieno titolo nella nozione e categoria dei “rifiuti urbani”, per omogeneità sostanziale, con conseguente applicazione del correlato regime giuridico ed economico

Leggi tutto: Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2022
Visite: 2062

TAR Campania (NA) Sez.  n. 6119  del V 3 ottobre 2022
Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

La sussistenza della previsione normativa di cui all'art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006 e - per i siti inquinati - all’art. 242 (che dettano specifiche norme in caso di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti), esclude la possibilità, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, di ricorrere al potere extra ordinem proprio dei provvedimenti contingibili e urgenti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Novembre 2022
Visite: 2117

Cass. Sez. III n. 39759 del 20 ottobre 2022 (UP 1 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Gabriele ed altri
Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Con la espressione “misurabile” il legislatore ha, inteso solamente indicare la astratta possibilità di rilevare in termini quantitativi l’esistenza di un fenomeno di compromissione o deterioramento ambientale (del quale, sia pure con formula verbale non particolarmente puntuale sotto il profilo strettamente lessicale, ha indicato, quanto alla evidenza qualitativa, la sua “significativa” incidenza), ma non ha indicato che lo stesso debba (o possa) essere soggetto necessariamente, per la sua rilevanza penale, ad una procedura di calcolo numerico degli effetti da esso prodotti sulla base di una scala graduata della quale, peraltro, non è data alcuna definizione. Quanto al secondo versante, secondo il quale non sarebbe possibile configurare il reato laddove il fondo interessato sia stato, in passato, già compromesso o deteriorato, ritiene questo Collegio che si tratti di rilievo del tutto ingiustificato, risultando di comune esperienza il fenomeno di possibile ulteriore aggravamento della già avvenuta compromissione di un sito naturale, laddove sullo stesso prosegua l’attività inquinante, sebbene la stessa già fosse stata praticata in precedenza; la naturale dinamica dei fenomeni derivanti dall’inquinamento ambientale comporta, invero, che l’eventuale prosecuzione della aggressione umana alla salubrità degli spazi determini una progressiva ed ulteriore compromissione ambientale, mano a mano che prosegue l’aggressione medesima, non potendosi, per converso, ritenere che, una volta determinatosi un danno all’ambiente questo, laddove ne siano reiterate le cause, non sia soggetto ad un ulteriore deterioramento.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Novembre 2022
Visite: 2263

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8607 del 7 ottobre 2022
Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo
 
Ai sensi degli artt. 22, comma 6, e 23, comma 3, del TU edilizia (DPR n. 380/2001), la DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo si perfeziona solo dopo il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. In particolare, il comma 6 dell’art. 22 dispone che gli interventi “che riguardino immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale, è subordinata al preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione richiesti dalle relative previsioni normative”. Non possono, pertanto, applicare le norme che contemplano termini rigorosi da osservare per l’esercizio dei “poteri inibitori” ovvero dei “poteri di autotutela”. In assenza del nulla osta ambientale la stessa DIA non può produrre effetti e le opere eventualmente eseguite sono da considerarsi abusive. Le opere edilizie assentibili con una Dia, se sono state realizzate in zona sottoposta a vincolo, devono infatti considerarsi eseguite in totale difformità, nel caso in cui non sia stata ottenuta alcuna preventiva autorizzazione paesaggistica, dovendo pertanto applicarsi la sanzione demolitoria

Leggi tutto: Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo

Acque.Acque meteoriche da dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Novembre 2022
Visite: 3246

Cass. Sez. III n. 39513 del 19 ottobre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Palmieri
Acque.Acque meteoriche da dilavamento

In tema di tutela penale dall'inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, comma 1, lett. h), d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche da dilavamento

Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Novembre 2022
Visite: 11561

In tema di documentazione fotografica  e  condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con...

  • Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa
  • Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.
  • Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini
  • Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39
  • Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus
  • Beni Ambientali.Non si tagliano gli alberi senza validi motivi
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante
  • Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA
  • Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

Pagina 290 di 685

  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it