Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Elettrosmog. Piano nazionale banda larga d’intesa con le Regioni.
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento della soprintendenza
  • Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
  • Urbanistica. Interventi edilizi minori
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica semplificata
  • Ambiente in genere.VIA e modifica non sostanziale di un’installazione già autorizzata per parziale sostituzione del combustibile tradizionale con combustibile solido secondario
  • Ambiente in genere. Valutazione d’incidenza e protezione ambientale
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Rifiuti.Attivazione volontaria di interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale da parte del proprietario incolpevole
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e sequestro azienda
  • Beni Ambientali. Deliberazione regionale di interpretazione autentica delle norme di attuazione del Piano paesaggistico regionale
  • Sostanze Pericolose. prodotti fitosanitari
  • Beni Ambientali. Interventi in aree protette e titoli abilitativi richiesti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Urbanistica.Sottotetti e volumi tecnici
  • Urbanistica. Errore sui requisiti soggettivi o oggettivi della DIA
  • Urbanistica.Certificato di collaudo e certificazione di idoneità statica
  • Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate
  • Acque.La gestione idrica degli spazi verdi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1081 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121494481
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1860

Cass. Sez. III n. 43250 del 15 novembre 2022 (CC 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Siano
Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

In tema di reati edilizi, la valutazione sulla possibilità di non eseguire la demolizione qualora il ripristino dei luoghi non sia possibile secondo la procedura cosiddetta di fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001, compete al giudice dell'esecuzione e può essere sindacata in sede di legittimità solo attraverso il vizio motivazionale. Nel caso in cui le opere abusive siano interconnesse con opere assentite, la demolizione dovrà riguardare solo le prime, con salvezza di quella lecitamente realizzata, sempre che entrambe siano univocamente identificabili come tali e che, dunque, il manufatto non sia stato sottoposto a modifica radicale e definitiva; in tal caso, infatti, non potrà che addivenirsi ad una demolizione integrale del manufatto, atteso che il bene risultante dall'intervento abusivo viene ad assumere una definitiva ed irrevocabile connotazione illecita, che impone la sua radicale eliminazione, a meno che l'abuso sia stato sanato sotto il profilo urbanistico o che il consiglio comunale abbia deliberato nel senso della conservazione delle opere. L’impossibilità della demolizione, che autorizza la disciplina di cui all’art. 33, comma 2, d.P.R. n. 380 del 2001, deve essere oggettiva e assoluta; a tal proposito, laddove le opere abusive siano strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino  comprometta la stabilità dell’intero edificio: evenienza, quest’ultima, che si rappresenta l’unico limite a detto ripristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1962

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione  e la Ricerca Ambientale
Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)

Leggi tutto: Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi...

Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1838

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 6809 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede la eccezionale possibilità di sanatoria di opere che – conformi alla normativa urbanistica sia al momento della realizzazione che dell’istanza – siano già state realizzate; non v’è alcuno spazio per realizzazioni ulteriori in quanto esse devono essere oggetto, semmai, di altre istanze volte alla formazione di un titolo edilizio (S.C.I.A., permesso di costruire) che –come avviene di norma- preceda l’esecuzione dell’opera. La sanatoria non può neppure essere condizionata all’esecuzione di opere ulteriori in quanto ciò si pone, appunto, in contrasto con gli con gli elementi strutturali dell'istituto, che presuppongono la già avvenuta esecuzione delle opere e la loro attuale conformità alla disciplina urbanistica. A maggior ragione, un’istanza siffatta non può condurre alla sanatoria di opere che neppure sono state realizzate.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 3648

Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 2151

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2789 del 24 ottobre 2022
Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Il parere del CTR in merito ai rischi connessi all’esistenza di stabilimenti adibiti alla gestione di sostanze pericolose, e, quindi, assoggettati ai prescritti requisiti di sicurezza, si impone, in mancanza di apposita regolamentazione programmatica, allorquando: a) gli stabilimenti in parola siano realizzati ex novo ovvero subiscano modifiche suscettibili di costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti o di comportare la riclassificazione da una soglia inferiore ad una soglia superiore o viceversa; b) in prossimità degli stabilimenti medesimi siano realizzati insediamenti o infrastrutture (quali vie di trasporto, luoghi frequentati dalla collettività, sia ad uso pubblico che ad uso privato, zone residenziali) suscettibili di interferire – dal punto di vista ubicativo ed operativo – il trattamento di sostanze pericolose e di aggravare, con la loro presenza il rischio di incidente rilevante; è, dunque, evidente che, per aversi siffatta accentuazione del rischio, gli interventi di trasformazione del territorio circostante ad un opificio classificabile nei termini di cui all’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 105/2015, che non consistano nella realizzazione o modifica degli stessi, devono sostanziarsi in “nuovi insediamenti o infrastrutture”, i quali, per effetto della rilevante implementazione delle attività antropiche da essi indotta all’interno del comparto di relativa localizzazione, richiedano una specifica verifica di compatibilità con i livelli di sicurezza prescritti dalla normativa di settore

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3468

Cass. Sez. III n. 41616 del 4 novembre 2022 (UP 13 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Bolelli
Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

La configurabilità del reato di cui all'art. 659, c.p. (per aver, nella qualità di titolare di un pubblico esercizio, più volte posto in essere una condotta idonea a turbare la quiete pubblica, non impedendo schiamazzi e rumori provocati dagli avventori dei locali, anche in ragione dell'orario notturno fino al quale tali rumori si protraevano), può ritenersi dimostrata sulla base delle convergenti e credibili dichiarazioni di tre testi, parti civili, pur in assenza di specifiche indagini tecniche e dalla mancata irrogazione di sanzioni amministrative per violazione degli orari di chiusura e/o per violazioni del regolamento comunale

Leggi tutto: Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

  • Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale
  • Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale
  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
  • Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico

Pagina 286 di 685

  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it