Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Trasporto e modalità di accertamento della condotta non occasionale
  • Urbanistica.Considerazioni sul mutamento di destinazione di uso secondo il decreto sviluppo
  • Rifiuti. Esercizio di attività in luogo diverso dall’autorizzato
  • Urbanistica.Disciplina del silenzio-assenso
  • Polizia Giudiziaria. Corpo forestale dello Stato
  • Urbanistica. Demolizione abuso e irrilevanza locazione a terzi
  • Urbanistica. Violazione articolo 483 codice penale
  • Urbanistica.Edificazione disomogenea
  • Beni Ambientali.Relazione paesaggistica
  • Beni Culturali.Lo stato di parziale distruzione o di cattiva manutenzione o conservazione di un bene non osta alla dichiarazione d’interesse ex art. 10 d.lgs., n. 42 del 2004
  • Rifiuti.Messa in sicurezza e misure di prevenzione: cosa può essere richiesto al proprietario o al gestore del sito non responsabili della contaminazione
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque. Acque di balneazione
  • Rifiuti.Inquinamento risalente e bonifiche avviate
  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili
  • Urbanistica.Costruzione abusiva e acquisizione del bene al patrimonio comunale
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Sostanze pericolose. Inquinanti organici persistenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1806 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120273760
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2025
Visite: 1418

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1648 del 13 maggio 2025
Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 

Il ricorso per l’accesso agli atti introduce ad onta della sua struttura impugnatoria, un giudizio sul rapporto e non sull’atto. Da questa premessa discende l’importante conseguenza applicativa secondo la quale il giudice non può limitarsi a verificare l’eventuale esistenza di vizi nella determinazione amministrativa, ma deve accertare la sussistenza del diritto all’accesso, di modo che nulla impedisce che la sentenza accerti o neghi l’eccesso per ragioni diverse rispetto a quelle indicate dall’autorità amministrativa. Ai fini dell’esercizio del diritto di accesso in materia edilizia e della configurabilità dell’interesse diretto, concreto ed attuale a tal fine richiesto dall’art. 22 della Legge n. 241/1990 è sufficiente il requisito della vicinitas, da intendersi in termini più ampi di quelli che perimetrano la legittimazione ad agire.

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 

Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Giugno 2025
Visite: 1017

La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti 
di Elena FASOLI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta...

Rifiuti.Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Giugno 2025
Visite: 1954

Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione

Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Giugno 2025
Visite: 1091

Consiglio di Stato Sez. III n. 4531 del 23 maggio 2025
Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”
 
Tenuto conto del carattere preventivo e cautelare del divieto di porto o detenzione delle armi, la esistenza in capo al richiedente di elementi negativi di valutazione, che facciano perdere all’Autorità competente la fiducia in merito al buon uso delle armi, è sufficiente ai fini della valutazione negativa formulata dall’amministrazione, senza che possa rilevare alcun ipotetico difetto di istruttoria il cui approfondimento non avrebbe potuto comunque elidere la decisiva pregnanza di quei fatti, storicamente accaduti e non contestabili, che l’amministrazione nell’ambito della sua ampia discrezionalità ha ritenuto essere rilevanti ai fini delle proprie determinazioni. La valutazione del pericolo di abuso dell'arma è connotata da un'ampia discrezionalità, essendo sufficiente a giustificare l'adozione del provvedimento negativo impugnato la sussistenza di circostanze tali da ritenere sussistenti possibili rischi di inappropriato o abusivo uso delle armi da parte del titolare. 

Leggi tutto: Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”

Urbanistica.Condono e nozione di ultimazione dell'intervento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2025
Visite: 1027

Consiglio di Stato Sez. VII n. 4372 del 21 maggio 2025
Urbanistica.Condono e nozione di ultimazione dell'intervento edilizio

L’art. 32, co. 25, del d.l. n. 269 del 2003 prevede che il nuovo condono si applica alle opere abusive che risultino ultimate entro il 31 marzo 2003. In considerazione di quanto previsto dal co. 2 dell’art. 31 l. n. 47/1985, applicabile anche al nuovo condono del 2003, per opere ultimate devono intendersi gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura, ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, quando esse siano state completate funzionalmente. Tale norma prevede, pertanto, due criteri alternativi per la verifica del requisito dell’ultimazione (alla data del 31 marzo 2003), rilevante ai fini del rilascio del condono: si tratta del criterio “strutturale”, che vale nei casi di nuova costruzione; e del criterio “funzionale”, che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale. Quanto al criterio strutturale del completamento del rustico, per edifici “ultimati” si intendono quelli completi almeno al “rustico”, espressione con la quale si intende un’opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne) ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili e esattamente calcolabili. La nozione di completamento funzionale implica, invece, uno stato di avanzamento nella realizzazione tale da consentirne potenzialmente, e salve le sole finiture, la fruizione; in altri termini l’organismo edilizio, non soltanto deve aver assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica (come per gli edifici, per i quali è richiesta la c.d. ultimazione “al rustico”, ossia intelaiatura, copertura e muri di tompagno) ma anche una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d’uso. Pertanto, per quel che concerne il criterio del completamento funzionale richiesto al fine di stabilire se un abusivo mutamento di destinazione d’uso si sia perfezionato entro la data limite fissata per la presentazione delle domande di condono, deve aversi riguardo non solo alla realizzazione delle opere che “denunciano” la destinazione oggetto di condono, ma anche alla realizzazione di tutte le opere che rendano questa ultima effettivamente possibile.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e nozione di ultimazione dell'intervento edilizio

Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Giugno 2025
Visite: 1142

Cass. Sez. III n. 22080 del 12 giugno 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Munafò
Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa

La posizione di garanzia del legale rappresentante in materia di gestione dei rifiuti implica che egli sia responsabile di assicurare la corretta gestione dei rifiuti da parte dell'«azienda» nel suo complesso considerata e, pertanto, egli risponde degli illeciti ambientali commessi dai di lei dipendenti e perfino da estranei, ove ciò sia dovuto a culpa in vigilando.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa

  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Urbanistica.Piani per gli insediamenti produttivi
  • Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori
  • Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE
  • Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche
  • Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti che regolano l’attività edilizia
  • Rifiuti.Reato di illecita combustione
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA

Pagina 32 di 682

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 75,4 punti base
  • Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
  • Marina Berlusconi,riforma della giustizia è una vittoria di papà
  • Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,09%
  • Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
  • Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
  • Archiviate le accuse di violenza per La Russa jr e amico
  • Controllo su cargo, due migranti giù da nave uno morto
  • Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it