Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Acque. Qualità ambiente acquatico per sostanze pericolose
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Alimenti. Frode tossica
  • Urbanistica. Opere portuali
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione
  • Urbanistica. Interventi in difformità e d.i.a.
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria di manufatti abusivi.
  • Beni ambientali. Reato ed offensività
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Rumore.Caratteristiche della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p.
  • Rifiuti. Recupero
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
  • Rumore.Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen.
  • Ambiente in genere. Le ultime leggi sull'ambiente
  • Aria. Caso fortuito
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1074 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121212547
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2021
Visite: 1846

Cass. Sez. III n. 14237 del 16 aprile 2021 (UD 20 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Quaranta  
Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica

La disciplina penale in materia di opere a struttura metallica, prevista dall'art. 64, d.P.R. n. 380 del 2001, si applica soltanto quando la statica delle opere eseguite è assicurata da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli con funzione portante. Sono pertanto escluse dalla disciplina penale le strutture che, secondo la lettera dell’art. 53, d.P.R. n. 380 del 2001, non assolvono ad una funzione statica e quelle costituite da un'unica struttura, come le membrature singole e gli elementi costruttivi che assolvano ad una funzione di limitata importanza nel contesto statico del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica

Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Aprile 2021
Visite: 1998

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 285 del 23 marzo 2021     
Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori    

In base all’articolo 15, comma 2, del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) “La proroga può essere accordata, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti, estranei alla volontà del titolare del permesso, oppure in considerazione della mole dell'opera da realizzare, delle sue particolari caratteristiche tecnico-costruttive, o di difficoltà tecnico-esecutive emerse successivamente all'inizio dei lavori, ovvero quando si tratti di opere pubbliche il cui finanziamento sia previsto in più esercizi finanziari”. La norma rappresenta una deroga alla disciplina generale dei termini di avvio e di conclusione dei lavori autorizzati di cui all’art. 15 D.P.R. n. 38072001, finalizzata (la disciplina generale) ad evitare che una edificazione autorizzata nel vigore di un determinato regime urbanistico venga realizzata quando il mutato regime non lo consente più. Per tale motivo, la deroga prevista dal comma 2 dell’art. 15 va interpretata in senso restrittivo in modo da limitare le proroghe a casi che oggettivamente non dipendono dalla volontà del titolare del permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori

Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Aprile 2021
Visite: 2098

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 15 aprile 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Trattato sulla Carta dell’energia – Articolo 10 – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Articolo 3, paragrafo 3, lettera a) – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno»

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Ambiente in genere.Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Aprile 2021
Visite: 2356

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 15 aprile 2021
«Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche – Articolo 2, punto 2 – Nozione di “autorità pubblica” – Organi o istituzioni che agiscono nell’esercizio del potere giudiziario – Informazioni contenute nel fascicolo di un procedimento giurisdizionale chiuso»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche

Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Aprile 2021
Visite: 2209

TAR Marche Sez. I n. 243 del 19 marzo 2021
Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo

E’ certamente vero che l’ordinamento si è ormai evoluto nel senso che, soprattutto laddove l’istanza del privato riguardi insediamenti lato sensu produttivi (fra i quali rientrano anche gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili), le amministrazioni coinvolte nel procedimento autorizzativo che nutrano dubbi in merito alla compatibilità ambientale, paesaggistica, etc., del progetto sono tenute ad esprimere un “dissenso costruttivo”. Ma ciò non vuol dire che, alla fine, il progetto debba comunque essere assentito, perché il concetto di “dissenso costruttivo” implica solamente che: l’autorità amministrativa competente in relazione ad uno dei profili interessati dal progetto deve indicare, se possibile, quali sono, a suo parere, le modifiche progettuali che potrebbero rendere l’opera compatibile con i vincoli esistenti o comunque compatibile ai sensi della normativa sulla V.I.A. e/o sulla V.I. Questo perché il legislatore vuole evitare che, ove le difformità, oggettivamente sussistenti, siano facilmente eliminabili, il proponente sia costretto a ripresentare ex novo la domanda dopo aver emendato il progetto; le autorità interessate sono obbligate a riesaminare il progetto opportunamente modificato.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo

Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Aprile 2021
Visite: 2724

Cass. Sez. III n. 10121 del 16 marzo 2021 (CC 18 dic 2020)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. PG in proc Dentella  
Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato

La demolizione dell’opera abusivamente edificata non produce l’effetto estintivo del reato urbanistico di cui all’art. 44 del dPR n. 380 del 2001, non essendo applicabile analogicamente la disciplina dettata in materia di reati paesaggistici dall’art. 181, comma 1-quinquies, del dlgs n. 142 del 2004, la quale ha funzione premiale, diretta ad incentivare il recupero degli illeciti minori ed a far riacquistare alla zona interessata dall’abuso il suo originario pregio estetico

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato

  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Violazione sismica ed annullamento sanatoria
  • Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti: tra piani, strategie e calcoli
  • Rifiuti.Curatela fallimentare
  • Urbanistica.Lottizzazione prescrizione del reato e confisca
  • Ambiente in genere.Report on Eurojust’s Casework on Environmental Crime
  • Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze
  • Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Pagina 440 di 685

  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it