Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia
  • Acque. Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
  • Rifiuti. Produttore
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Urbanistica.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.La biostabilizzazione dei rifiuti urbani
  • Beni Ambientali. Siti di importanza comunitaria
  • Alimenti.Controlli microbiologici su prodotti alimentari deteriorabili
  • Urbanistica.Revisione peggiorativa della destinazione urbanistica di un’area
  • Ambiente in genere.Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli
  • Acque.Metodi di campionamento
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti
  • Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione
  • Rifiuti. Abbandono e nozione di titolare di impresa o responsabile di ente
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Acque.Recupero dei costi dei servizi idrici
  • Urbanistica. Violazione sigilli e revoca del sequestro penale
  • Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca
  • Tutela consumatori. Ftalati nei giocattoli
  • Rifiuti.Accesso ad area privata da parte di agenti accertatori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2836 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121094884
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2436

Cass. Sez. III n. 15305 del 19 maggio 2020 (Cc 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Delfino
Rifiuti.Miscelazione

La miscelazione di rifiuti, operazione vietata dall’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006, consiste nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dare origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice identificativo

Leggi tutto: Rifiuti.Miscelazione

Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2230

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2217 del 5 giugno 2020
Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Le classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico non hanno natura strettamente urbanistica di competenza del Comune e quest’ultimo deve adeguare sul punto i propri atti di pianificazione a quanto stabilito dall’autorità competente. In altri termini, una zona può essere classificata nel P.U.C. con un certo grado di rischio, sopportando le relative limitazioni urbanistiche, solo in coerenza con quanto stabilito nel P.A.I. per cui sono illegittime tutte le disposizioni del P.U.C. che disciplinano la zona in difformità.

Leggi tutto: Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2592

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Obblighi generali d’informazione – Allegato III A – Miscela di carta, cartone e prodotti di carta – Voce B3020 dell’allegato IX della Convenzione di Basilea – Materiali contaminanti – Contaminazione di una miscela con altri materiali – Recupero in modo ecologicamente corretto»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2812

Corte costituzionale sent. 119 del 23 giugno 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio - Previsioni da intendersi nel senso che consentono di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme tecniche di attuazione di strumenti urbanistici e territoriali.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore...

Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 2065

Cass. Sez. III n. 15767 del 25 maggio 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Denuccio ed altri
Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Ai fini del giudizio circa la sussistenza dei reati urbanistico e paesaggistico, come del reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative, allorquando l’illegittimità dell’istituto della cessione di cubatura si fondi sulla sola ritenuta non prossimità dei terreni interessati (che abbiano per il resto la medesima destinazione urbanistica ed il medesimo indice di cubatura), quanto più sia oggettivamente ridotta la distanza tra gli stessi, nell’ordine di poche centinaia di metri lineari, tanto più dev’essere penetrante la valutazione sulla concreta strumentalità, e conseguente illegittimità, dell’operazione rispetto all'attuazione dei complessivi criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1930

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2203 del 4 giugno 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

La preliminare messa in sicurezza del sito inquinato costituisce una misura idonea ad evitare ulteriori danni e la diffusione dei fenomeni di inquinamento ambientale e rientra pertanto nel genus delle misure precauzionali: non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, tale misura, data la sua sostanziale natura di atto urgente, non presuppone affatto l'individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Agibilità locali commerciali
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

Pagina 522 di 684

  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro
  • Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
  • Borsa: Milano sale con Fineco e Moncler, tonfo Nexi
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Londra +0,6%
  • Tim, nei 9 mesi redditività a 2,7 miliardi (+5,3%)
  • Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
  • Ad Alice Rohrwacher il premio alla carriera agli Efa
  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
  • Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
  • Mamdani, abbiamo fatto la storia, nuova era per la città

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it