Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deposito temporaneo, stoccaggio, abbandono
  • Urbanistica.Operatività della decadenza della concessione edilizia
  • Rifiuti. Individuazione rifiuto.
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
  • Aria. Modifica sostanziale impianto
  • Rifiuti.Riempimento di cava e legittimità ordinanza di adozione delle misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Rifiuti. Siti contaminati
  • Beni Ambientali. Tutela penale ed amministrativa del Paesaggio
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e qualifica di detentore di rifiuti
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Tutela consumatori. Credito a consumo
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario dell’area
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Urbanistica. Intervento edilizio di demolizione e ricostruzione in difformità dal titolo abilitativo
  • Urbanistica. Esecuzione demolizione e competenza
  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Urbanistica. Arenile demaniale
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1857 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121088458
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Giugno 2020
Visite: 10393

La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali...

Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Giugno 2020
Visite: 2434

TAR Campania (SA) Sez. I n. 539 del 18 maggio 2020
Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

In sede di rilascio del titolo abilitativo edilizio, il Comune non può esimersi dal verificare il rispetto, da parte dell'istante, dei limiti privatistici sull'intervento proposto, ciò tuttavia vale solo nel caso in cui tali limiti siano realmente conosciuti o immediatamente conoscibili e/o non contestati, di modo che il controllo da parte del Comune si traduca in una mera presa d'atto, senza necessità di procedere a un'accurata e approfondita disamina dei rapporti tra privati. Non sussiste, ai sensi dell'art. 7, l. n. 241 del 1990, l'obbligo di notiziare dell'attivazione del procedimento per il rilascio del titolo edilizio i soggetti viciniori dell'istante i quali, pur essendo legittimati all'impugnazione, non rivestono nemmeno la qualifica di controinteressati in senso tecnico

Leggi tutto: Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2020
Visite: 3317

Cass. Sez. III n. 15965 del 27 maggio 2020 (CC 11 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. Santarelli
Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

E’ diversa la funzione riconducibile alla confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen., rispetto a quella discendente dalla violazione delle disposizioni contravvenzionali. La confisca ex art. 452-undecies cod. pen., presenta, infatti, profili peculiari, in quanto caratterizzata non tanto da una funzione punitivo-sanzionatoria, bensì da una funzione risarcitoria-ripristinatoria, laddove, invece, la confisca ex art. 260-ter D.lgs. n. 152 del 2006 integra una misura di sanzionatoria, con funzione eminentemente repressiva.

Leggi tutto: Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2020
Visite: 3488

TAR Toscana Sez. II n. 523 del 30 aprile 2020
Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse

Le traversine di legno, già utilizzate in ambito ferroviario se prodotte dopo il 30 giugno 2003, data di entrata in vigore del D.M. 17 aprile 2003, sono da considerarsi rifiuti pericolosi; il citato DM Sanità è relativo alle “restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (Creosoto - Difeniletere pentabromato - Difeniletere octabromato)” e le traversine ferroviarie dismesse, come risulta da ampia giurisprudenza, sono state individuate come impregnate di olio di creosoto e quindi pericolose. Di fronte a ciò, non è idoneo ad escludere la natura di rifiuti delle stesse il solo richiamo alla volontà di parte ricorrente di utilizzare le traversine stesse, poiché se ciò dimostra l’assenza di volontà di disfarsene, non è però sufficiente a dimostrare altresì la mancanza dell’obbligo di disfarsene, anch’esso contemplato dall’art. 183 d.lgs. n. 152/2006 .

Leggi tutto: Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse

Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2020
Visite: 3702

Cass. Sez. III n. 14544 del 12 maggio 2020 (UP 21 feb 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Catalano
Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

L’inquadrabilità degli interventi realizzati nell'alveo normativo di cui all'art. 149 lett. b) del D.Lvo n. 42/2004, che esclude la necessità dell'autorizzazione solo per le attività agro silvo-pastorali, deve essere circoscritto agli interventi che non comportino un'alterazione permanente dello stato dei luoghi e per i tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata, da cui l’irrilevanza di eventuali autorizzazioni rilasciate incompatibili con il dettato normativo. Ciò in base al principio, quanto al taglio degli alberi, che solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 lett. b) del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata

Leggi tutto: Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2020
Visite: 2093

Consiglio di Stato Sez. III n. 3046 del 13 maggio 2020
Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento

L’adozione di un provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento per la sua riattivazione costituisce atto sostanzialmente vincolato, con la conseguenza che l’eventuale vizio di incompetenza non comporta comunque l’annullamento dell’atto.

Leggi tutto: Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di...

  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48
  • Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995
  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"
  • Urbanistica.Attività di cava
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo
  • Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati
  • Rumore.Spettacoli pirotecnici
  • Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Pagina 525 di 684

  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
  • Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
  • Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
  • Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
  • Conte, caso Almasri umilia governo, l'Italia non è questa
  • Schlein, dal governo figura vergognosa su Almasri, chieda scusa
  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey
  • Inflazione Ocse stabile al 4,2% a settembre, Italia all'1,6%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it