Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturale
  • Elettrosmog. Valori di emissione
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva terzo acquirente in buona fede e condotta colposa
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Come richiedere leggi e sentenze?
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica
  • Sostanze periocolose. REACH
  • Beni culturali. Omessa denuncia del rinvenimento di beni culturali
  • Urbanistica. Rimessione in pristino ed estinzione del reato
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri del comune
  • Urbanistica. Condono edilizio e poteri del giudice
  • Alimenti. Igiene e tutela del consumatore
  • Acque. Depurazione
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Sviluppo sostenibile. Agevolazioni ed energie rinnovabili
  • Urbanistica. Recinzione con rete metallica e permesso di costruire.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1585 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120860688
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Getto pericoloso

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Visite: 2875

Cass. Sez. III n. 36444 del 27 agosto 2019 (UP 28 mag  2019)
Pres. Izzo  Est. Ramacci Ric. Alessandroni
Aria.Getto pericoloso

Il reato di cui all’art. 674 cod. pen. è configurabile sia in forma omissiva che in forma commissiva mediante omissione (cosiddetto reato omissivo improprio) ogniqualvolta il pericolo concreto per la pubblica incolumità derivi anche dalla omissione, dolosa o colposa, del soggetto che aveva l'obbligo giuridico di evitarlo e, quanto all’elemento soggettivo, non hanno rilevanza alcuna i motivi ed il fine perseguiti dall’autore del reato, essendo solo necessario che la condotta sia attribuibile all'agente quanto meno sotto il profilo del comportamento colposo

Leggi tutto: Aria.Getto pericoloso

Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Visite: 3567

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 5972 del 29 agosto 2019
Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

Le modifiche o estensioni di progetti inizialmente sottoposti alla valutazione di impatto ambientale devono essere soggette a V.I.A. solamente qualora, in base alla normativa vigente in quel momento, sarebbe necessaria la valutazione di impatto ambientale se il progetto, così come modificato od esteso, fosse stato presentato ex novo

Leggi tutto: Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Visite: 2038

Cass. Civile Sez. Tribut. n. 19334 del 18 luglio 2019 (Ud 5 giu 2019)
Pres. Chindemi Est. Stalla Ric. Eurowind
Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici

Ciò che rileva, ai fini della determinazione del valore degli immobili non accatastati in questione (fabbricati o impianti), è la valutazione desumibile dalle scritture contabili con i correttivi (lordo ammortamento e coefficienti di adeguamento annuale) prescritti dalla legge (segnalazione e masima Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici

Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2019
Visite: 2963

Cass. Sez. III n. 36405 del 26 agosto 2019 (UP 18 apr  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Andronio Ric. PM in proc. Rossello
Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale

La procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale prevista dagli artt. 318 bis e ss del d.lgs. n. 152 del 2006 è applicabile anche nel caso in cui, previo accertamento dell’assenza di danno o pericolo concreto di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette, l’autorità amministrativa di vigilanza competente non abbia impartito prescrizioni per regolarizzare la situazione di fatto che integra la contravvenzione accertata;  l’art. 15, comma 3, del d.lgs. n. 124 del 2004, si riferisce sia alle ipotesi in cui la fattispecie è a condotta esaurita, sia alle ipotesi in cui il trasgressore abbia autonomamente provveduto, precedentemente all’emanazione della prescrizione, all’adempimento degli obblighi di legge sanzionati.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale

Rifiuti.Obblighi di intervento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Settembre 2019
Visite: 2261

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.790 del 30 agosto 2019
Rifiuti.Obblighi di intervento

Dalla lettura degli articoli 240, lettere i), m) ed n), 242 e 245, comma 2, del D.Lgs. n.152/2006, alla luce del principio “chi inquina paga” espresso dall’art. 191, par. 2, del TFUE e ribadito dall’art. 239, comma 1, del medesimo D.Lgs. n.152/2006, emerge che il solo soggetto responsabile dell’inquinamento è tenuto, ai sensi del citato 242, ad eseguire (oltre alle misure di prevenzione, la cui definizione è contenuta nella lettera i) del citato articolo 240) anche le misure di messa in sicurezza di emergenza e le opere di bonifica. Il proprietario dell’area che non sia responsabile dell’inquinamento deve invece provvedere, ai sensi del menzionato comma 2 dell’art. 245, a dare comunicazione dell’inquinamento alla Regione, alla Provincia ed al Comune territorialmente competente, nonché ad attuare unicamente le “misure di prevenzione”, con esclusione delle più gravose misure costituite dalla messa in sicurezza d’emergenza e dalla bonifica (il cui obbligo di attuazione grava, in entrambi i casi, solamente sul soggetto responsabile dell’inquinamento)

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di intervento

Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Settembre 2019
Visite: 3340

Cass. Sez. III n. 36400 del 26 agosto 2019 (UP 17 apr  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Reynaud Ric. Martino
Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica

La verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica, da effettuarsi dal gestore almeno una volta l’anno secondo quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 3, comma 2, e 2, comma 3, d.m. 27 settembre 2010, disposizione richiamata nel caso di specie dall’A.I.A., va effettuata entro il 31 dicembre dell’anno civile di riferimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica

  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire
  • Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime
  • Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania
  • Rifiuti.Pratica della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti.Spandimento fanghi
  • Urbanistica.Condono edilizio
  • Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
  • Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici

Pagina 601 di 683

  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, Gimbe conferma che stanno smantellando il Ssn
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
  • Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,73%
  • La Farnesina convoca l'ambasciatore russo
  • Borsa: Milano chiude a +0,11%, vola A2a, vendite su Campari
  • La Farnesina convoca l'ambasciatore russo
  • Inail, in 9 mesi salite a 777 le denunce di infortuni mortali
  • Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
  • Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it