Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Urbanistica.Opere oggetto di concessione in variante e contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Caccia e animali.Diniego ampliamento azienda faunistico-venatoria.
  • Ambiente in genere. Autorizzazione impianto industriale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Ambiente in genere. Sospensione decreti attuativi TU ambientale
  • Beni Ambientali. Individuazione sanzioni applicabili (archivio 1998 - 2003)
  • Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp
  • Ambiente in genere. Coltivazione di cave
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza sospensiva dell’attività estrattiva e del connesso impianto di frantumazione degli inerti
  • Ambiente in genere. Concessione demaniale marittima
  • Elettrosmog.Provvedimenti contingibili e urgenti ex art. 54 c. 2 del D.Lgs. 267 del 2000
  • Urbanistica. Doveri del giudice penale nella valutazione della sanatoria
  • Rifiuti. Rottami metallici (Parte seconda)
  • Ambiente in Genere. Servizi pubblici
  • Rifiuti. Sistri (nuovo decreto)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2806 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120728672
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA]

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 2618

Corte costituzionale sent. 180 del 16 luglio 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA] per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano - Funzioni e competenze della Regione - Funzioni di gestione e organizzazione della REASTA - Funzioni e competenze del CAI Abruzzo, del Collegio delle guide alpine Abruzzo, del Collegio delle guide speleologiche Abruzzo - Funzioni e competenze dei Comuni e delle ASBUC [Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico] - Programma triennale degli interventi straordinari sulla REASTA - Regolamento attuativo.
Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Modificazioni della legge regionale n. 42 del 2016 recante "Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA] per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano" - Funzioni e competenze della Regione - Previsione, con atto del Dirigente della Struttura regionale competente in materia di pianificazione territoriale, della determinazione delle attività da ritenersi prioritarie nell'ambito dell'attivazione e gestione della rete escursionistica, della individuazione dei soggetti dei quali avvalersi per la loro realizzazione e della quantificazione delle risorse da destinare alla copertura delle eventuali spese.
Programma triennale degli interventi straordinari sulla REASTA - Previsione, sino all'adozione del programma regionale, con atto del Dirigente della Struttura regionale competente in materia di pianificazione territoriale, della determinazione delle attività da ritenersi prioritarie, dell'individuazione dei soggetti a cui demandare la relativa attuazione, nonché la determinazione dell'importo dei contributi da erogare entro il 31 dicembre 2016.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo...

Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Luglio 2019
Visite: 2718

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3280 del 21 maggio 2019
Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Le previsioni di cui all' art. 9, d.m. 2 aprile 1968, n. 1444 — riguardanti la distanza minima da osservarsi tra edifici — essendo funzionali a garantire non tanto la riservatezza, quanto piuttosto l'igiene e la salubrità dei luoghi e la formazione di intercapedini dannose, devono considerarsi assolutamente inderogabili da parte dei Comuni, che si devono attenere ad esse in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici; inoltre, traendo le norme del succitato d.m. n. 1444 del 1968 la propria efficacia dall' art. 41 quinquies comma 8, l.17 agosto 1942, n. 1150 — in tale parte non abrogato dal d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 — le relative previsioni devono considerarsi avere una efficacia immediatamente precettiva e tale da potersi sostituire alle eventuali norme di piano regolatore ad esse non conformi; pertanto, ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite è illegittima e va annullata ove oggetto di impugnazione o comunque disapplicata, stante la sua automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 4789

Cass. Sez. III n. 29963 del 9 luglio 2019 (UP  8 feb  2019)
Pres. Sarno  Est. Corbo Ric. La Barbera
Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Per la realizzazione di un muro perimetrale di recinzione occorre il previo rilascio del permesso a costruire nel caso in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all'estensione dell'area relativa, lo stesso sia tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli "interventi di nuova costruzione" di cui all'art. 3, lett. e), del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 2969

TAR puglia (BA) Sez. II n.725 del  20 maggio 2019
Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Rimane nella disponibilità del privato l’opzione per il rilascio di un provvedimento espresso (art. 2, comma 1, legge 7 agosto 1990 n. 241), sancito dalla normativa edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380) come regola generale, laddove sia stata prevista, come regola speciale, ma deve ritenersi a ratione solo in via alternativa, la formazione di un silenzio-assenso, in quanto anche gli strumenti autorizzativi diversi o minori (c.d. S.C.I.A. e C.I.L.A.) sono consentiti solo nei casi speciali espressamente contemplati e fanno comunque salva la possibilità di scelta della richiesta da parte dell’interessato per il rilascio di un provvedimento espresso. Difatti, la validità dell’auto-qualificazione compiuta e la completezza o meno della documentazione, utili a formare il titolo edilizio tacito, costituisce, anche a seconda della complessità dell’intervento costruttivo a realizzarsi, una questione talvolta opinabile, in relazione alla quale il soggetto istante del provvedimento autorizzatorio edilizio ben può conservare l’interesse a optare per il rilascio di un titolo edilizio espresso da parte dei competenti uffici comunali, onde evitare di esporsi al successivo esercizio del potere di autotutela, con lesione della propria sfera economico-patrimoniale.Motivo per cui, giammai l’amministrazione comunale può pronunciare una “decadenza” in ordine al titolo edilizio tacito (presuntivamente) formatosi, qualora sia stato richiesto, più volte nel tempo – com’è avvenuto nel caso di specie – l’emanazione di un provvedimento espresso.

Leggi tutto: Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 2823

Cass. Sez. III n. 28181 del 27 giugno 2019 (CC  16 mag  2019)
Pres. Rosi  Est. Di Stasi Ric. Petazzi
Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

In materia di terre di rocce e scavo va esclusa l’applicabilità della speciale disciplina in presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiaia, ma provenienti dalla demolizione di edifici o dal rifacimento di strade e, quindi, contenenti altre sostanze, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso

Leggi tutto: Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 3159

TAR Sicilia (CT) sez. II n.1432 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

L'approvazione del piano di lottizzazione non è un atto dovuto, anche se il progetto sia conforme al piano regolatore generale, ma costituisce comunque espressione di potere discrezionale dell'autorità chiamata a valutare l'opportunità di dare attuazione alle previsioni dello strumento urbanistico generale, essendovi fra quest'ultimo e gli strumenti attuativi un rapporto di necessaria compatibilità, ma non di formale coincidenza. In sostanza, la mera astratta conformità urbanistica del piano di lottizzazione, non esclude la possibilità di una piena valutazione dei contenuti di quest'ultimo e ciò perché altrimenti si finirebbe con lo snaturare finanche la funzione di indirizzo politico spettante all’organo consiliare, che è appunto l’unico soggetto deputato dal legislatore, anche regionale, all’approvazione dello strumento attuativo. Pertanto, il Consiglio Comunale, nell’esercizio delle funzioni attribuite dall’art. 14 l.r. n. 71/1978, esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio comunale e non di semplice riscontro della conformità del piano allo strumento generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

  • Rumore.Momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
  • Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
  • Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
  • Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento

Pagina 614 di 683

  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì
  • Lega, presto nuove norme sgomberi veloci per tutelare cittadini
  • Media, Hamas chiede passaggio sicuro dei militanti da zone Idf
  • Terzo aumento per Opec+, +137mila barili al giorno
  • Salis, 'governo pensi a case popolari, su sfratti deriva grave'
  • Conte, 'Meloni pensa solo a rendere impuniti i politici'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it