Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
  • Ambiente in genere.Centrali termoelettriche all’interno dell’abitato
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2008
  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso
  • Polizia Giudiziaria. Reati ai danni dei consumatori
  • Aria. Combustibili
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco di iniziare l’attività nello stabilimento alle ore 5,30 antimeridiane a tutela della salute pubblica
  • Polizia Giudiziaria. Agenti provinciali ed attività venatoria
  • Aria.Emissioni in atmosfera e attività libere
  • Acque. Responsabilità dirigente azienda ospedaliera
  • Urbanistica.Opere edilizie in cemento armato precluse alla progettazione dei geometri
  • Beni Ambientali. Cave all'interno di parchi nazionali
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Urbanstica.La dualità della SCIA edilizia, ovvero la duplice natura della semplificazione
  • Caccia e animali. Illegittimità piani di prelievo venatorio senza parere ISPRA
  • Beni Ambientali.Compiti dei gestori dei parchi e delle riserve naturali
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Urbanistica.Citazione per il dibattimento del dirigente dell'ufficio tecnico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2485 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120728672
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Luglio 2019
Visite: 4192

TAR Toscana Sez. III n.857 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio

Ai sensi dell’art. 35 co. 20 della legge n. 47/1985, il certificato di abitabilità a seguito di condono edilizio può venire rilasciato in deroga a norme regolamentari, ma non anche quando siano carenti le condizioni di salubrità richieste da fonti normative di livello primario.

Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio

Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2019
Visite: 3612

“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!

Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Luglio 2019
Visite: 2957

Cass. Sez. III n. 25993 del 12 giugno 2019 (CC  6 mar 2019)
Pres.Lapalorcia  Est. Di Stasi Ric. PM in proc.Galli
Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav., la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime, prevista dall'art. 1, comma 18, D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25), presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace; inoltre, ai fini della integrazione della fattispecie di occupazione del demanio marittimo, sono soggette a disapplicazione le disposizioni normative che prevedono proroghe automatiche di concessioni demaniali marittime, in quanto violano l'art. 117, primo comma, Cost., per contrasto con i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario in tema di diritto di stabilimento e di tutela della concorrenza

Leggi tutto: Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo

Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Luglio 2019
Visite: 4204

TAR Toscana Sez. I n.873 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento

La controversia riguardante l'esatta esecuzione di obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione, nonché la risoluzione di una convenzione urbanistica, e quindi di un accordo sostitutivo di provvedimento amministrativo, rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a estesa alle controversie relative alla formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di un provvedimento. Tale situazione non muta nel caso in cui la società lottizzante al momento della proposizione della domanda si trovi in stato di fallimento atteso che le materie appartenenti alla giurisdizione esclusiva sono per definizione ascritte alla cognizione di un solo ordine giudiziario e pertanto escludono ogni potere concorrente di altri ordini, con la conseguenza che è la vis attrattiva della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a prevalere su quella del tribunale fallimentare

Leggi tutto: Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una...

Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Luglio 2019
Visite: 3815

L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
(Nota a Tribunale di Palermo, Sez. III penale, 26 marzo 2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva

Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 3234

Cass. Sez. III n. 27918 del 25 giugno 2019 (CC  4 apr 2019)
Pres.Lapalorcia  Est. Di Nicola Ric. Postiglione
Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

La natura amministrativa dell’ordine di demolizione non consente di ritenere che il relativo potere possa essere considerato quale potestà residuale ovvero sostitutiva rispetto a quella sanzionatoria del sindaco, non ponendo le disposizioni urbanistiche alcuna regola di condizionamento o di residualità del potere attribuito al giudice, né uno stretto coordinamento fra istanza amministrativa ed istanza giurisdizionale sotto il profilo procedimentale, con la conseguenza che il potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva deve essere ricompreso in quel complessivo meccanismo di deterrenza - ad un tempo amministrativo e penale – che la legge ha predisposto nel caso di realizzazione del reato urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

  • Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
  • Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019
  • Rifiuti.Illecita gestione e discarica
  • Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva
  • Urbanistica.Zone agricole e recinzioni
  • Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
  • Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
  • Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
  • Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici

Pagina 616 di 683

  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì
  • Lega, presto nuove norme sgomberi veloci per tutelare cittadini
  • Media, Hamas chiede passaggio sicuro dei militanti da zone Idf
  • Terzo aumento per Opec+, +137mila barili al giorno
  • Salis, 'governo pensi a case popolari, su sfratti deriva grave'
  • Conte, 'Meloni pensa solo a rendere impuniti i politici'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it